Sommario

Uragano Katrina

Una tragedia americana

607 (9/15 settembre 2005)
607 (9/15 settembre 2005)

Senso

“Fortino direi… Io a Lanciano l’ho sentito fortissimo… Danni a Roma?… A San Salvo bello forte… Roma, 6 piano, piuttosto forte… Anche a Silvi si è sentito bello forte… A Napoli la gente è per strada, lunghissima e ondulatoria… In provincia di Foggia si è sentito forte, il lampadario ha ballato fino a qualche minuto fa…”. Poco dopo le tre e trentadue della notte del 6 aprile, i siti di social networking come Twitter, FriendFeed e Facebook hanno battuto i grandi quotidiani, le agenzie di stampa, le principali reti televisive. Che si tratti delle prime testimonianze di un violento terremoto o della cronaca da un’isola caraibica, i mezzi di informazione tradizionali non sono più il primo posto dove istintivamente andiamo a cercare le notizie. Certo, molte aree del pianeta sono ancora al buio, ma è solo questione di tempo e in rete arriveranno anche un blogger nordcoreano o uno ruandese. Ai giornali e ai giornalisti resta il compito di approfondire e soprattutto dare un senso. Non è poco. Leggi

Katrina

Una tragedia americana

Ci sono buone probabilità che questo disastro segni l’inizio di una svolta: il governo è a pezzi e qualcuno deve rimetterlo in sesto

Katrina

Fuga da New Orleans

Saccheggi, caos, violenza. La tragedia di New Orleans ha fatto emergere la fragilità dei legami in una società sempre più diseguale

Arabia Saudita

La fine dell’era del petrolio

La domanda cresce e i prezzi aumentano. I paesi produttori si dicono pronti a soddisfare la richiesta energetica. Sarà vero? La risposta è in Arabia Saudita

Cultura

Lo scrittore e il musicista

Nick Hornby è sempre stato un appassionato di Bruce Springsteen, ma non era mai riuscito a incontrarlo. Finché il Boss non è andato in tournée a Londra

turkmenistan

L’aquila a cinque teste

I turkmeni sono passati dal regime sovietico alla dittatura di Separmurad Niyazov. E il paese ricorda la Corea del Nord: culto della personalità, nessuna opposizione e povertà diffusa

Europa

La nuova Babilonia

Venti lingue, venticinque paesi, mille interpreti. Reportage di Le Monde dai corridoi del parlamento europeo

Opinioni

Una vita rubata

Con il corpo in prigione e la mente in libertà, è il detenuto più famoso d’Italia. Adriano Sofri visto dal settimanale tedesco Die Zeit

Ritratto

Pierre Berès. Il più grande libraio del mondo

Ha setacciato per una vita biblioteche e castelli. Possiede manoscritti di Rimbaud e appunti di Proust. Oggi, a 92 anni, si ritira e mette all’asta dodicimila volumi

Viaggi

La piccola isola dimenticata

L’ex capitale portoghese dell’Africa orientale è un luogo magico ricco di cultura e di storia, dove il turismo di massa non è mai arrivato. Il corrispondente dal Sudafrica del Financial Times racconta la sua vacanza solitaria a Ilha de Moçambique

Economia e lavoro

I francesi divorziano dai quotidian

Scienza e tecnologia

Prove tecniche di pandemia

Africa e Medio Oriente

I superstiti non perdonano

Americhe

Ground zero, quattro anni dopo

Asia e Pacifico

Boccali serviti a caro prezzo

Europa

L’aborto negato

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba, ricetta e altro

Opinioni

Il numero: 25,7

Opinioni

La parola: sitografia

Opinioni

Un sogno spezzato

Opinioni

Lotte intestine

Opinioni

Il petrolio di Katrina

Opinioni

Europa poco ospitale

Opinioni

Perché tollerare l’odio?

Opinioni

La scomparsa dell’aglio

Opinioni

Prima dell’uragano

Opinioni

La talpa olandese

Opinioni

Ivar

Opinioni

Rivincita scritta

Opinioni

Un piano per i valloni

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.