Sommario

Perché la sinistra non vince

In tutto il mondo i partiti di sinistra non sanno rispondere alle sfide della globalizzazione. E lasciano il campo alla destra. Parla Benjamin Barber, intellettuale progressista statunitense

606 (2/8 settembre 2005)
606 (2/8 settembre 2005)

Sfide

Non c’è bisogno di arrivare fino in Cina per trovare le metropoli dove i più poveri vivono e muoiono in condizioni disumane. Basta andare a Parigi, dove nel giro di pochi giorni ventiquattro persone sono morte negli incendi di due palazzi abitati da immigrati. Sarà contenta Oriana Fallaci, appena ricevuta in udienza privata da papa Benedetto XVI. Qualche settimana fa, sul Corriere della Sera, aveva scritto che “in ciascuna delle nostre città esiste un’altra città. (…) Una città straniera che parla la propria lingua e osserva i propri costumi, una città musulmana dove i terroristi circolano indisturbati e indisturbati organizzano la nostra morte”. Ma se questa è la risposta della destra, ha ragione l’intellettuale americano Benjamin Barber quando spiega che la sinistra è drammaticamente incapace di rispondere alle sfide della globalizzazione. E Parigi – vale la pena di ricordarlo – è governata proprio da un sindaco di sinistra. Leggi

Dibattito

Perché la sinistra non vince

In tutto il mondo la sinistra non sa rispondere alle sfide della globalizzazione. E lascia il campo libero alla destra populista e liberista. Parla Benjamin Barber, intellettuale progressista statunitense

Attualità

Influenza con le ali

Il rischio di pandemia è reale, ma è impossibile prevedere gli effetti dell’eventuale contagio umano del virus dell’influenza aviaria

Katrina

Meglio prevenire

Le catastrofi naturali sono sempre più frequenti. È ora di cambiare radicalmente la politica energetica

Gran Bretagna

Il metodo britannico

Il governo di Tony Blair ha introdotto misure severe per combattere la delinquenza minorile. Chi ha più di dieci anni e disturba i cittadini può essere punito. E perfino finire in prigione

Perù

L’impero della Inca

Questa è la storia melodrammatica di come l’Inca Kola, una bibita gialla e dolciastra, ha saputo tener testa alla Coca-Cola, la sovrana arrogante che ha conquistato quasi tutto il mondo. Tranne il palato dei peruviani

Cinema

Miyazaki libera tutti

Il 9 settembre esce in Italia Il castello errante di Howl del regista giapponese Hayao Miyazaki. Che anche questa volta assegna all’immaginazione dei bambini il compito di salvare il mondo

Scienza

Anestesia con ipnosi

Subire un’operazione senza anestesia può sembrare il peggiore degli incubi. Ma alcuni medici e molti pazienti sono disposti a provare questa esperienza

Ritratto

Larry Kolb. La mia vita come Forrest Gump

Manager di Mohammed Ali, agente della Cia, genero di Kashoggi. E anche sosia di Elvis. Storia di un avventuriero per caso

Viaggi

Un sogno romantico

Dopo i gravi disordini degli anni ottanta, la Nuova Caledonia ha ritrovato faticosamente la pace. Le tribù dell’isola di Ouvéa hanno concesso le loro terre a una struttura turistica. Riusciranno a mantenere intatto il paradiso?

Economia e lavoro

George W. Bush non ha alternative

Scienza e tecnologia

Tagliare o non tagliare?

Africa e Medio Oriente

Il Berlusconi del Madagascar

Americhe

Colombia, la stampa si autocensura

Asia e Pacifico

Come sostenere la pace ad Aceh

Europa

Germania, ritorno imprevisto

Portfolio

Traffico vudù

Le foto di Lorena Ros

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba, ricette

Opinioni

Il numero: 62.400

Opinioni

La parola: insterilità

Opinioni

L’emiro e il comunista

Opinioni

Una sera tra ex

Opinioni

Caudillo perfetto

Opinioni

Case costruite in aria

Opinioni

Affascinante e poco pratico

Opinioni

Provocazioni da Nobel

Opinioni

Orrore in diretta

Opinioni

L’arte della distruzione

Opinioni

Katrina

Opinioni

Il nome della bestia

Opinioni

Fuochi portoghesi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.