Sommario

Fidel Castro, cinquant’anni di solitudine

ESCLUSIVO. La vita del leader cubano raccontata dallo scrittore Eliseo Alberto e un’inchiesta del País sui suoi possibili successori

510 (17/23 ottobre 2003)
510 (17/23 ottobre 2003)

Tre icone

Ci sono tre anziani signori che, un po’ casualmente, si incontrano nelle pagine di questo numero di Internazionale. Sono Yasser Arafat, Fidel Castro e Giovanni Paolo II (a chi scrive non sta particolarmente simpatico nessuno dei tre, ma in questa redazione ci sono anche altre posizioni). In comune hanno l’età avanzata e il fatto che per tutti e tre la questione della successione è all’ordine del giorno. Ma soprattutto sono icone del secolo scorso. Personalità ricche di ombre e di luci, difficili da giudicare solo con un sì o un no – più per quello che rappresentano agli occhi di milioni di persone che per le loro capacità. Yasser Arafat è il protagonista dell’ultimo film di Oliver Stone, Persona non grata, allegato a questo numero di Internazionale. Fidel Castro è il protagonista della storia di copertina, e in particolare di un’inchiesta che per la prima volta svela i giochi di potere del suo entourage. Con Giovanni Paolo II se la prende a pagina 14 il quotidiano spagnolo El País, per l’ottusa condanna dell’uso dei preservativi. Leggi

Cuba

Castro, cinquant’anni di solitudine

La fortuna e la sofferenza, il carisma e l’isolamento, il potere e la vecchiaia. Lo scrittore cubano Eliseo Alberto racconta la vita di Fidel Castro, Comandante in capo dell’isola di Cuba

Cuba

Il circolo del potere

Fidel Castro ha affidato i suoi sogni di continuità alla famiglia, ad alcuni dirigenti storici e ai giovani incaricati della nuova “battaglia delle idee”. Un reportage esclusivo del País racconta chi sono i fedelissimi del líder maximo

Italieni

Un inglese a Predappio

Ha scritto una biografia di Mussolini. Disprezza Tobias Jones e Paul Ginsborg. Quest’estate ha intervistato Silvio Berlusconi. John Lloyd incontra Nicholas Farrell

America Latina

Bolivia nel caos

La popolazione indigena e i sindacati protestano contro il progetto di esportare il gas naturale. Ma il vero scontro è su quale modello di sviluppo adottare

Bolivia

Sull’orlo della guerra civile

Da un anno le proteste si moltiplicano in Bolivia. Ma finora l’unica risposta del governo è stata la repressione

Gran Bretagna

Stregoni della notizia

La macchina della comunicazione del governo laburista si è inceppata dopo la guerra in Iraq. C’era troppo potere nelle mani di un solo uomo

Scienza

Il Dio dei marziani

Ebraismo, cristianesimo e islam credono in un dio salvatore dell’umanità. Ma se scoprissimo la vita su Marte o su altri pianeti, le religioni tradizionali sopravviverebbero al nuovo orizzonte? Le domande di un grande scienziato

Società

Pluto sotto tiro

Le mascotte, sempre più diffuse nello sport e nel mondo degli affari statunitensi, sono in pericolo. La gente non riesce a fare a meno di picchiarle. Il mostro Cookie, Bucky il castoro, Mister Carrot e la salsiccia italiana ne sanno qualcosa

Economia e lavoro

Caccia al petrolio russo

Scienza e tecnologia

Potenti sotto controllo

Africa e Medio Oriente

I soldati escono dalle caserme

Americhe

Cervantes in Brasile

Asia e Pacifico

Bangkok si rifà il trucco

Europa

Mass media poco europei

Compagni di viaggio

Per la prima volta neppure l’Avana è stata solidale con i compagni della Corea del Nord. Leggi

Opinioni

Un premio a una donna coraggiosa e alle potenzialità di un paese

Opinioni

Alcuni israeliani e palestinesi coraggiosi cercano il dialogo. Una piccola speranza

Opinioni

Per la nuova costituzione ci vorrebbe un grande referendum in tutto il continente

Opinioni

I giovani dei paesi poveri muoiono di aids. E la chiesa combatte ancora i profilattici

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.