Sommario

Salam Pax sono io

La vera storia del blogger di Baghdad che su internet ha raccontato la guerra

491 (6/12 giugno 2003)
491 (6/12 giugno 2003)

Bugie

“Pisapia vuole la città islamica, una zingaropoli assediata da stranieri”. “Sappiamo dove sono le armi di distruzione di massa: a Tikrit e a Baghdad”. Cos’hanno in comune Silvio Berlusconi e l’ex segretario alla difesa americano Donald Rumsfeld? Dicono bugie. Ma sono in buona compagnia con tanti altri leader e capi di stato di tutte le epoche. John Mearsheimer insegna scienze politiche all’università di Chicago e ha appena pubblicato Why leaders lie, un saggio in cui analizza i diversi tipi di menzogne degli uomini politici. Intanto si scopre che i più bugiardi sono i leader dei paesi democratici: i dittatori hanno meno bisogno di mentire, perché non devono conquistare il consenso dei cittadini. Poi Mearsheimer spiega che le bugie internazionali sono piuttosto rare (tra gli esempi: Khruscev che esagera le dimensioni dell’arsenale sovietico e la Grecia che nasconde la portata del suo deficit). Mentre molto frequente è quello che nel libro viene definito “commercio della paura”: ingannare le persone esagerando una presunta minaccia. I cittadini sono pronti a perdonare il politico che ha detto una bugia, ma solo se l’ha fatto a fin di bene (Kennedy che nasconde l’intesa con i sovietici sui missili a Cuba o i giapponesi che nascondono l’accordo militare con gli americani dopo la guerra). Però se un politico dice una bugia per cominciare una guerra, è meglio che sia sicuro di vincerla. 

Internazionale, numero 899, 27 maggio 2011 Leggi

Iraq

Hotel Pax

Chi è l’autore del diario online da Baghdad

Democrazia imperiale

L’impero è in marcia. “Democrazia” è il suo nuovo, astuto grido di battaglia. La ricetta è semplice: far bollire, aggiungere petrolio, poi bombardare. L’appello di Arundhati Roy alla società civile americana. Leggi

Libia

Italiani brava gente

La colonizzazione italiana ha anticipato i metodi nazisti

Terrorismo

Come nasce un kamikaze

Gli attentatori suicidi non sono dei pazzi: parola di psicologo

Società

Per favore state zitti

Gli introversi sono numerosi ma incompresi

Economia e lavoro

Helsinki scopre la segregazione sociale

Scienza e tecnologia

La mente dei buddisti

Africa e Medio Oriente

La furia di un poeta brigante

Americhe

Il Perù in stato d’emergenza

Asia e Pacifico

Conflitto senza fine

Europa

Cecenia, le ragioni per trattare

Viaggi

Capitale notturna

Una prova di resistenza nell’imprevedibile vortice di Madrid. Dall’aperitivo al Museo del Prado

Opinioni

Parole dolci

Opinioni

A Evian si è visto che questi vertici devono cambiare. Il mondo è grande e complesso

Opinioni

L’amministrazione Bush vuole dividere l’Europa. Ma sbaglia strategia

Opinioni

Le Nazioni Unite tornano in gioco in Africa. È un fatto importante

Opinioni

Iraq privatizzato

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.