Un libro di Goldhagen e il film di Costa-Gavras riaprono la polemica su Pio XII e l’Olocausto
In un editoriale pubblicato il 10 aprile dal quotidiano israeliano Ha’aretz, Eliahu Salpeter scrive tra l’altro: “Bisogna fare una distinzione tra le manifestazioni contro Israele e gli atti di violenza contro gli ebrei.
Non tutte le critiche contro il governo di Israele sono indice di antisemitismo. Se gli ebrei della Diaspora hanno il diritto di appoggiare Israele, anche i cittadini musulmani hanno il diritto di appoggiare i palestinesi. La questione centrale è quella della violenza. Nessuna moschea o scuola musulmana è stata (finora) attaccata da bande di ebrei criminali.
Ogni Stato democratico è obbligato a proteggere la sua popolazione ebraica, così come è tenuto a proteggere dal razzismo gli immigrati, i musulmani e gli altri”. Sono parole che condividiamo fino in fondo. E che in Europa, oggi, sono meno scontate di quel che sembrano. Leggi
Un film e un libro riaprono la polemica su Pio XII e l’Olocausto
Secondo Andrew Sullivan il saggio di Goldhagen è disonesto, mosso più dall’anticattolicesimo che dal rigore storico
Goldhagen argomenta come un pubblico ministero, per giunta mal preparato. La storia è un’altra cosa
Il saggio di Goldhagen è una provocazione teologica. E trascura troppi fatti per essere credibile
L’incredibile storia di un trafficante di armi
L’entusiasmo per i videogiochi è fuori luogo
Le assicurazioni ricorrono a ogni mezzo per risparmiare sui risarcimenti
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati