I mercati temono che la fine della moneta unica sia vicina. Gli articoli di Der Spiegel, The Economist e Financial Times
Il 22 novembre 1963 era una splendida giornata a Dallas. Nei filmati e nelle foto, la folla che saluta il presidente Kennedy è in maniche di camicia o in giacca. Nessuno ha l’ombrello. Tranne un uomo. Leggi
I mercati temono che la fine della moneta unica sia vicina. Per questo la Germania potrebbe accettare soluzioni che aveva sempre rifiutato: gli eurobond e l’acquisto illimitato di titoli da parte della Bce
Serve un intervento coraggioso per restituire fiducia ai mercati finanziari. E non c’è tempo da perdere. Nel 2012 l’Europa rischia di entrare in recessione
L’euro limitato ai paesi forti. La Germania che torna al marco. Ecco gli scenari possibili se si aggrava la crisi
I tagli alle spese e l’aumento delle tasse non basteranno a salvare il paese, scrive l’economista Nouriel Roubini
Il suo nome è Édgar Valdez ma tutti lo chiamano “la Barbie”. È stato il boss del narcotraffico più sanguinario degli ultimi anni. Arrivato al vertice di una delle più potenti organizzazioni criminali messicane. Il reportage di Rolling Stone
Dalle villette agli appartamenti di lusso, dai seminterrati bohémien ai loft nei grattacieli. Nell’ultimo secolo lo stile di vita dei newyorchesi ha cambiato il volto della città
Nei prossimi dieci anni la corsa alle risorse minerarie mongole porterà fiumi di denaro nel paese. Che deve prepararsi a gestire la crescita evitando di farsi sfruttare dalle aziende straniere
Affitti bassi. Grande disponibilità di spazi. Apertura alle nuove idee. La capitale tedesca sta diventando la destinazione preferita dai giovani che vogliono aprire un’impresa online
È diventato ricco sfruttando la prostituzione e corrompendo la polizia. Poi è entrato in parlamento. E ha cambiato la vita politica tailandese
In Suriname, tra i mercati di Paramaribo e in canoa nella foresta Amazzonica. L’ex colonia olandese non è ancora invasa dal turismo di massa
Di Golo.
Un festival in Estonia ha celebrato il capolavoro di Andrej Tarkovskij, tornando sui luoghi dove il film è stato girato
Quello tra la società civile e lo stato è un matrimonio di convenienza. E la moglie, quella che è chiamata a offrire amore, cure e obbedienza, siamo noi, scrive Rebecca Solnit.
Di Charles Simić
La Nasa ha lanciato un nuovo rover sul pianeta rosso. Arriverà ad agosto e analizzerà le rocce antiche alla ricerca di tracce delle sostanze chimiche che rendono possibile la vita
L’enciclopedia libera e aperta a tutti vive con le donazioni e il contributo dei suoi lettori. Raccogliere soldi, però, è più facile che trovare persone disposte a offrire il loro tempo
La religione può influenzare il modo di risparmiare, lavorare e spendere. Ma più delle dottrine conta come funzionano le istituzioni e quanto sono efficaci le leggi, scrive l’Economist
L’inchiesta di un giornalista statunitense riapre la polemica sulle accuse di stupro all’ex direttore dell’Fmi. Tirando in ballo uomini vicini al partito di Nicolas Sarkozy
Per i paesi delle rivolte arabe le elezioni tunisine sono un modello da seguire. Ma in Libia, Egitto e Yemen la transizione verso la democrazia non sarà altrettanto facile
L’Agenzia nazionale per il petrolio ha deciso di sospendere tutte le attività di trivellazione della Chevron in Brasile
Dopo l’attacco della Nato a una base militare pachistana, Islamabad ha chiuso il passaggio ai rifornimenti delle truppe in Afghanistan e ha deciso di boicottare la conferenza di Bonn
Siamo a Duqeiqa, un piccolo villaggio beduino nel sud della Cisgiordania fatto di tende, baracche e qualche costruzione di cemento. Leggi
Quasi quattro anni fa un ragazzo aveva rivolto alcune domande scomode a Ricardo Alarcón, presidente dell’assemblea nazionale del potere popolare. Leggi
In tutto l’occidente i giornalisti hanno imparato a essere deferenti verso le forze dell’ordine come lo sono verso l’establishment politico. Ma in quest’ultimo anno le cose sono cambiate. Leggi
Per chi rimane a Londra o a Roma è facile dimenticare che per certi giornalisti fare il loro lavoro comporta il rischio costante di essere aggrediti, arrestati o uccisi. Leggi
Lewis Floyd Henry, Rashomon, Paolo Spaccamonti Leggi
Quanto vale una lingua? L’annosa questione della lingua da usare nei brevetti europei, un misto di esigenze economiche e di orgogli nazionali, ha spinto a cercare di monetizzare una risposta. Leggi
Le gomme da masticare possono prevenire le otiti? Leggi
Ogni deputato italiano può ricevere fino a 8.783 euro al mese di rimborsi spese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati