Sommario

Bye bye Berlusconi

Silvio Berlusconi è arrivato al capolinea della sua carriera politica. Tutti gli articoli della stampa straniera.

923 (11/17 novembre 2011)
923 (11/17 novembre 2011)

Ascoltare

La differenza tra la fotografia analogica e quella digitale è la stessa che c’è tra le carrozze a cavallo e le automobili. Leggi

In copertina

Bye bye mister Berlusconi

Con il voto dell’8 novembre in parlamento, Silvio Berlusconi è arrivato alla fine della sua carriera politica. Schiacciato dal peso della crisi economica e incapace di capire i cambiamenti sociali in atto. I commenti della stampa estera sulla crisi.

In copertina

Il parlamento dei voltagabbana

La politica italiana è piena di persone che cambiano partito. Un male antico. Che continuerà anche dopo Berlusconi.

In copertina

Il ritorno del caos

Per l’Europa il Cavaliere è il simbolo dei problemi dell’Italia. Ma non è detto che la sua uscita di scena risolva qualcosa.

Attualità

L’Europa in pezzi

Cosa succede se l’Unione europea implode? Lo scenario immaginato dallo storico britannico Norman Davies.

Attualità

La Grecia ostaggio di una banda di criminali

Se davvero vogliono rimanere in Europa, i greci devono eliminare il sistema di corruzione che da decenni governa il paese, scrive Misha Glenny.

Attualità

Un vertice inutile

Qualche piccolo progresso ma nessun passo avanti significativo. Il bilancio del G20 di Cannes del 3 e 4 novembre è fallimentare.

Repubblica Democratica del Congo

La guerra dei segni

L’esercito di Kampala insegue i ribelli dell’Esercito di resistenza del Signore nelle fitte foreste congolesi. Ma è una caccia frustrante, basata su tracce e intuizioni. Il reportage di Jonathan Littel.

El Salvador

Ragazzi senza futuro e senza pietà

Nel 1992 il governo e i guerriglieri del Fronte Farabundo Martí firmavano la pace. Oggi la violenza della guerra ha lasciato spazio alla criminalità delle gang, che gestiscono il traffico di droga e terrorizzano i cittadini. Un reportage di Alma Guillermoprieto.

Corea del Sud

Sfiancati dallo studio

I ragazzi sudcoreani frequentano doposcuola notturni e di giorno sono così stanchi che dormono in classe. Un sistema troppo competitivo e stressante. E il governo ha deciso di intervenire.

Scienza

Certezze inutili

I nostri giudizi ci sembrano sempre molto convincenti. Anche quando sono infondati. Uno psicologo spiega perché, nella finanza come nella vita, chi è molto sicuro di sé spesso sbaglia.

Portfolio

Alla ricerca della luce perfetta

Cinquanta stampe di Irving Penn saranno vendute all’asta il 12 novembre a Parigi. È l’occasione per ripercorrere la carriera del fotografo statunitense, noto per le sue immagini di moda e per i ritratti, scrive Christian Caujolle.

Ritratti

Nathan Wolfe. Cacciatore di virus

Vuole creare una rete che controlli in tempo reale la diffusione dei microbi in tutto il mondo. Per evitare l’esplosione di una nuova pandemia.

Viaggi

Le strade di ieri

Nelle vie del centro storico di Praga. Mettendo a confronto il passato comunista e il presente consumista.

Graphic journalism

Cartoline da Tunisi

Di Othman Selmi

Pop

Evoluzione della Silicon valley

Di Jaron Lanier

Pop

Ecco come ho trovato R.S.

Di Siddhartha Mukherjee

Africa e Medio Oriente

L’idea folle di attaccare Teheran

Israele sa bene che bombardare l’Iran potrebbe innescare un pericoloso conflitto regionale. Ma negli ultimi tempi Benjamin Netanyahu e i suoi ministri agiscono in modo illogico.

Americhe

La morte di Alfonso Cano non è la fine delle Farc

Il 4 novembre l’esercito ha ucciso il numero uno delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia. Un duro colpo per il gruppo guerrigliero, che però non apre la strada per la pace.

Americhe

Occupy Oakland resiste alla violenza

Migliaia di persone hanno partecipato alla protesta del 2 novembre che ha paralizzato il quinto porto degli Stati Uniti. Ma nella notte ci sono stati gravi scontri con la polizia.

Asia e Pacifico

La lezione delle alluvioni in Thailandia

La catastrofe che ha colpito il paese è un campanello d’allarme per i governi dell’intera regione. Che finora hanno sacrificato l’ambiente alla crescita economica.

Cultura

Quando il riciclaggio era un’arte

Una mostra a palazzo Strozzi, a Firenze, racconta il rapporto tra denaro e cultura nell’Italia del rinascimento. Dal mecenatismo dei Medici ai roghi di Savonarola.

Scienza e tecnologia

Che bello poter leggere in tutte le lingue

Come funziona il programma di traduzione automatica di Google? Spesso dà risultati assurdi, ma rimane uno dei mezzi di comunicazione più incredibili di tutti i tempi.

Scienza e tecnologia

Relazioni disordinate

Su Facebook ci sono i tuoi veri amici, su Twitter ci sono gli amici che vorresti avere. Il risultato? Centinaia di messaggi da leggere. David Shing suggerisce di scegliere con cura.

Economia e lavoro

Finita la rivoluzione libica cominciano gli affari

Dopo la caduta del regime di Gheddafi, il petrolio e la ricostruzione del paese offrono grandi opportunità alle imprese. Per ora il settore più interessante è quello della sicurezza.

Editoriali

La fine di Berlusconi

Le Monde

Editoriali

Nelle mani di Napolitano

Neue Zürcher Zeitung

Preghierina fai da te

Come reagiresti se, a cena da voi, un’amichetta delle tue figlie chiedesse di recitare la preghierina? Leggi

Parole proibite

Il direttore del New York Times Magazine, Hugo Lindgren, racconta che nel 1997, quando fu assunto dalla rivista New York, trovò nella bacheca del suo nuovo ufficio un regalo di Kurt Andersen, il direttore che era stato appena licenziato. Leggi

Lo stato antisociale

Non riuscivo a capire perché gli spettatori ridevano. Cosa c’è di così divertente in cinque uomini che mostrano tutta la loro ignoranza? Leggi

Un contropotere per la finanza

L’82 per cento dei cittadini dello stato di New York e il 46 per cento degli statunitensi è d’accordo con le critiche fatte da Occupy Wall street, solo il 34 per cento è contrario. Leggi

Casa dolce casa (anche a Cuba)

La notizia del decreto ha sorpreso quelli che fuori dall’isola credevano che, nel ventunesimo secolo, nel nostro paese potessimo comprare e vendere le case senza problemi. Leggi

Il male integrato

Alice Munro, Troppa felicità Leggi

Opinioni

Origini dell’interesse

Opinioni

Pedalando sul mondo

Il nuovo vecchio

Simone Signoret una volta ha detto: “La nostalgia non è più quella di una volta”. Leggi

Opinioni

Bouzamondo all’assalto

Sonnellino con caffè

Per un sonnellino ristoratore è meglio evitare la caffeina? Leggi

Opinioni

1,25 per cento

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.