Gli Stati Uniti danno la caccia ai militanti di Al Qaeda in Pakistan con aerei comandati a distanza da piloti che hanno licenza di uccidere. Ma spesso le vittime sono civili innocenti.
Forse non tutti sanno che Gipi è un grande attore, oltre che un grande autore di fumetti. E una delle sue interpretazioni più riuscite è l’Opinionista: un personaggio ripugnante che si fa riprendere sempre in canottiera o in accappatoio e che esprime concetti di una rozza semplicità. Per esempio: gli immigrati chiedono diritti essenziali come una casa dignitosa, un letto in cui dormire, un lavoro con uno stipendio regolare, magari la pensione o una scuola per i figli. Ma quando uno emigra dovrebbe rispettare i valori del paese che lo ospita, non può mica portarne di nuovi e sconosciuti. “Dove si credono di essere sbarcati con questi barconi tutti sudici: a Disneyland?”. Il modo in cui un paese tratta i diseredati, i più poveri e gli ultimi arrivati indica il grado di civiltà dei suoi cittadini, è lo specchio dello stato di salute di una società. Tutte le Rosarno che in successione sempre più rapida stanno esplodendo in Italia la dicono lunga sulla decomposizione del tessuto civile del nostro paese. Leggi
Gli Stati Uniti danno la caccia ai militanti di Al Qaeda in Pakistan con aerei comandati a distanza da piloti che hanno licenza di uccidere. Ma le vittime sono spesso civili innocenti. L’inchiesta del New Yorker.
Le violenze scoppiate nella città calabrese sono legate allo sfruttamento degli immigrati che lavorano nell’agricoltura.
Da anni i braccianti stagionali arrivano a Rosarno per guadagnarsi da vivere con i lavori più duri. Ma hanno dovuto subire l’ostilità della popolazione locale e la prepotenza della criminalità.
Gli immigrati vengono definiti angeli finché sono pronti a sacrificarsi ma diventano demoni quando chiedono più diritti. L’opinione di un quotidiano burkinabé.
In tutta Europa la coltivazione dei campi è affidata a lavoratori stagionali stranieri che vivono in condizioni di grave precarietà. Parla l’antropologo francese Alain Morice.
Orgogliosi , determinati, felici. Negli Stati Uniti sono sempre di più i ragazzi che dichiarano la loro omosessualità prima dei quattordici anni. Una scelta coraggiosa, che spesso trova impreparate la scuola e la famiglia.
Nel paese più povero dell’Oceania gli abitanti non apprezzano le aziende di Pechino. Perché sfruttano la manodopera locale e mettono in pericolo i diritti, l’ambiente e la loro cultura.
Sono sempre di più le persone che decidono di vivere lontano dal loro paese. Sperimentando l’entusiasmo di un nuovo inizio e un’incurabile malinconia
I bambini piangono per il pianeta che riceveranno in eredità dagli adulti. Le scimmie ci fanno riscoprire le nostre origini. Le foto di Jill Greenberg saranno esposte a Parigi fino al 26 marzo. Leggi
La città marocchina di Ouarzazate, alle porte del Sahara, ha una combinazione così particolare di luce e sabbia da renderla un set ideale.
Di Aude Picault
Il regista Bahman Ghobadi ha realizzato una docu-fiction sulla scena pop di Teheran. Ora è in esilio.
Di Péter Zilahy.
Di John Lanchester.
Di Brian Eno.
È incredibile quanto sia difficile per persone rigorose, intelligenti e capaci uscire dal pensiero unico israeliano. Leggi
Nel 1928 l’Argentina aveva più automobili della Francia e più linee telefoniche del Giappone. Poi cominciò la stagione delle dittature. Leggi
Viviamo in un eterno presente e non sappiamo più prevedere, immaginare il futuro. Leggi
Vasco Rossi, Carmen Consoli, Oratio Leggi
La Commissione europea ha pubblicato il sesto rapporto Progress towards the Lisbon objectives in education and training. Leggi
Una bella dormita non basta a recuperare il sonno perduto. Leggi
La riforma di Obama riuscirà solo se saranno ridotti gli sprechi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati