Sommario

Nati nell’89

L’anno che ha cambiato il volto dell’Europa

812 (11/17 settembre 2009)
812 (11/17 settembre 2009)

Liberamente

Ci riuscirono in cinquemila. Nascosti nei bagagliai delle macchine, attraverso tunnel sotterranei, a bordo di mongolfiere, dentro vecchie radio, calandosi con delle carrucole, all’interno di casse per concerti, addirittura con un minisommergibile. Alcuni bambini vennero lanciati, come palloni, oltre i quattro metri di quel muro lungo 155 chilometri. In ventotto anni, oltre tremila persone furono arrestate mentre cercavano di scappare. Le stime delle vittime, invece, sono incerte: si va da un minimo di 98 a un massimo di 943, a seconda delle fonti. Chiunque vada oggi a Berlino dovrebbe visitare il museo del checkpoint Charlie. Delle tante forme di coercizione tipiche di ogni dittatura, la limitazione della libertà di spostamento è forse una delle più intollerabili. A vent’anni di distanza sembra quasi incredibile che a due passi da noi, nel cuore dell’Europa, le persone non potessero attraversare liberamente una frontiera. Ma ancora più incredibile è che oggi c’è una nuova frontiera invalicabile, ed è la nostra. Leggi

In copertina

L’anno delle speranze

Nel 1989 i regimi comunisti si sgretolarono uno dopo l’altro sotto la spinta di rivoluzioni guidate dalla gente comune.

In copertina

Non siamo ancora liberi

I paesi dell’est sono diventati democratici, ma non hanno fatto i conti con la loro storia. Forse ci riusciranno le generazioni future.

Visti dagli altri

Berlusconi va all’attacco

Gli scandali sulla sua vita sessuale non lo hanno danneggiato. La sua popolarità è intatta. Eppure il Cavaliere non si accontenta. Torna alla carica. E ormai sembra pronto a sparare su tutti.

Visti dagli altri

La strategia della tensione

Intimidazioni, pressioni, controlli: Silvio Berlusconi minaccia la libertà di stampa, scrive Le Monde. E l’opinione pubblica si mobilita.

Visti dagli altri

La capitale dei trans sulla riviera adriatica

A Lido di Classe c’è una comunità di transessuali stranieri sempre più numerosa. La popolazione locale è tollerante.

Visti dagli altri

La malvagità del banale

Videocracy racconta i trent’anni in cui sono cambiate la mentalità e l’atmosfera politica in Italia.

Tecnologia

Dentro il cuore di internet

Tutti i servizi offerti dalla rete funzionano grazie a migliaia di computer custoditi nei data center. Queste strutture sono il centro nevralgico del web.

Haiti

Una giornata ad Haiti

Montagne di rifiuti, scuole fatiscenti e ospedali sovraffollati. Le strade di Port-au-Prince riflettono la situazione di un paese sull’orlo del baratro. Dove anche l’Onu è impotente.

Scienza

Vi mancheremo

La caccia, le epidemie, le guerre e le trasformazioni ambientali mettono a rischio la sopravvivenza dei gorilla in Africa. Ma basterebbero trenta parchi per salvarli.

Confronti

La crisi è già finita?

L’economia mondiale torna a crescere, dicono molti osservatori. Ma la ripresa sarà debole e i rischi di un ritorno alla recessione sono forti.

Ritratti

Ahmed Aboutaleb. Un olandese vero

Il sindaco di Rotterdam è figlio di immigrati marocchini. La sua elezione è stata un duro colpo per la destra xenofoba.

Viaggi

Invito a nozze

I paesi dell’Himalaya indiano visti attraverso i matrimoni. La banda, i canti e i giri intorno al fuoco che simboleggiano l’unione.

Graphic journalism

Cartoline da Trento

Un fumetto di Bastien Vivès

Economia e lavoro

I mutui ipotecari ancora in pericolo

Scienza e tecnologia

La nuova emergenza degli ecomigranti

Africa e Medio Oriente

I risultati elettorali dividono il Gabon

Americhe

Il petrolio alimenta i sogni di gloria di Lula

Asia e Pacifico

Pyongyang si rinnova per la festa del 2012

Europa

La storia del Cremlino

Blog

Nella classifica di Bill Clinton

Cultura

Un mondo più reale attraverso le lenti

Insensata politica dei visti

Da luglio molti turisti diretti in Cisgiordania ottengono un visto “Solo Autorità Palestinese”. Leggi

Nonni spagnoli

In base a nuove norme, i discendenti degli emigrati spagnoli possono ottenere un passaporto comunitario provando le loro origini. Leggi

Opinioni

Il dramma dell’identità

Opinioni

Democrazia feudale

Il computer rimane a casa

Invece di portarvi dietro il portatile cercate un internet café. Leggi

Opinioni

L’India dei primati

Una zia anticonformista

Vagamente autobiografico, ambientato dopo la grande crisi, anticipava idee e stili di vita che l’America conformista non conosceva ancora e non apprezzava. Leggi

Andare a finire

Loose Salute, The Doors, Blur Leggi

I mobili di una rivista

Negli anni un giornale diventa un ambiente sicuro e accogliente. Leggi

750.000

Le sanatorie sono misure una tantum conseguenza dell’inasprimento della legge Bossi-Fini. Leggi

Opinioni

Le voci della democrazia

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.