Sommario

Il Vietnam di Obama

La guerra in Afghanistan è in un vicolo cieco. La nuova amministrazione americana ha inviato più soldati, ma non ha un progetto per il paese. L’inchiesta di Newsweek e un commento di Ahmed Rashid

783 (20/26 febbraio 2009)
783 (20/26 febbraio 2009)

Sinistra

Quindici giorni fa Alexander Stille ha tenuto una lezione al corso di nuovi giornalismi organizzato da Internazionale in collaborazione con la Luiss. Per cominciare ha chiesto agli studenti quali sono gli argomenti di cui parlano più spesso con i loro amici, quelli che li preoccupano di più. In cima alla lista hanno messo il lavoro per i giovani, il ricambio generazionale, l’ambiente. Poi hanno preso le prime pagine dei quotidiani del giorno. E hanno cercato invano degli articoli su quegli argomenti. Se i quotidiani vendono sempre meno copie è colpa soprattutto di quella distanza, ogni giorno più grande, tra i bisogni di chi compra i giornali, o vorrebbe comprarli, e gli interessi di chi li fa. Tra domanda e offerta. In fondo non è molto diverso da quello che succede nel Partito democratico. Perché, curiosamente, oggi in Italia il centrosinistra ha gli stessi difetti di molti quotidiani. La stessa incapacità di rinnovarsi. Condita con molta autoreferenzialità che a volte sconfina nell’arroganza. Leggi

In copertina

Il Vietnam di Obama

La guerra in Afghanistan è in un vicolo cieco. Eppure la nuova amministrazione americana vuole aumentare le truppe. Ma servirà a poco se la Nato non manterrà la promessa di ricostruire il paese

In copertina

Il cimitero degli imperi

L’Unione Sovietica fallì, ma aveva un progetto per l’Afghanistan, scrive Ahmed Rashid. Gli americani invece non hanno un piano di ricostruzione. E per questo rischiano di perdere

Visti dagli altri

Veltroni dice addio al partito

Politica. La sconfitta di Renato Soru in Sardegna ha accelerato la crisi del centrosinistra. Le dimissioni del leader del Pd segnano il fallimento di un progetto politico avvelenato dalle divisioni interne

Visti dagli altri

A sinistra, umiliati e soli

Con la sconfitta di Soru il centrosinistra non perde solo la Sardegna, ma anche un leader che avrebbe potuto rilanciare il Partito democratico. I commenti della stampa tedesca

Visti dagli altri

La sentenza Mills passa inosservata

Giustizia. L’avvocato britannico David Mills è stato condannato per aver ricevuto una tangente da Berlusconi. Ma l’immagine del premier non ne risente

Visti dagli altri

Propaganda irresponsabile

Immigrazione. Le autorità e la stampa italiana esagerano i crimini commessi da rumeni. Senza tener conto delle statistiche. L’opinione di un giornale di Bucarest

Visti dagli altri

In competizione per il lavoro

Crisi. Mentre l’economia globale affonda, gli immigrati aumentano. E crescono le tensioni tra i governi e i cittadini stranieri. L’Italia è un caso esemplare

Società

Sulla gentilezza

In passato era una qualità da rispettare, oggi è un sinonimo di debolezza. Gli esseri umani sono diventati egoisti? Uno psicoanalista e una storica britannica spiegano cos’è cambiato

Zambia

La storia di Betha

L’arrivo dei cinesi in Africa ha avuto una conseguenza imprevista. I pochi bambini nati da coppie miste vengono emarginati. Il caso di una giovane donna dello Zambia

Ambiente

In viaggio verso il polo nord

I ghiacci dell’Artico rischiano di sparire. Ma quanto ci vorrà prima che si sciolgano del tutto? Per scoprirlo tre esploratori britannici percorreranno a piedi più di mille chilometri tra le nevi polari

Viaggi

Le due vite di Bogotá

Nella zona nord della capitale si discute di cinema e letteratura. Nelle baraccopoli a sud, invece, si cerca di sopravvivere

Ritratti

Shobhaa Dé. La voce della nuova India

Bella, ricca e famosa, è la scrittrice più letta di tutto il paese. Con i suoi romanzi d’amore insegna agli indiani a infrangere molti tabù sociali e letterari

Cultura

Oltre il limite del realismo

Il 27 gennaio è morto John Updike, uno degli ultimi grandi scrittori americani del dopoguerra. Ian McEwan ricorda la sua capacità di registrare ogni aspetto della vita

Economia e lavoro

L’Argentina a caccia di fondi neri

Scienza e tecnologia

La città fa male al cervello

Africa e Medio Oriente

La sinistra israeliana al capolinea

Americhe

Chávez vince e guarda alle elezioni del 2012

Asia e Pacifico

Emergenza idrica dopo gli incendi

Europa

L’Europa divisa sul protezionismo

Blog

Dottore, ho l’ansia da avatar

Immagini

Un anno di foto

Le immagini che hanno vinto il World Press Photo

Opinioni

Oltre l’immaginazione

Opinioni

La fiera del libro

Opinioni

Le statuette indiane

Opinioni

Il falò del capitalismo

Opinioni

Do you speak english?

Opinioni

Una visione luminosa

Opinioni

Lunatic Park

Opinioni

Tutti in prima pagina

Opinioni

1.160

Opinioni

Pellegrini ostinati

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.