Pescatori e camionisti scioperano in tutta Europa, gli americani lasciano l’auto in garage, le compagnie aeree tagliano i voli. Il petrolio a 200 dollari sarà una rivoluzione
Sul quotidiano il Giornale, Filippo Facci si è esercitato in un recupero di citazioni dall’Unità degli anni sessanta e settanta, con l’obiettivo di dimostrare il “delirio”, così ha scritto, delle posizioni della sinistra nei confronti della modernizzazione. Ma a parte alcune evidenti sciocchezze, per esempio contro l’introduzione della tv a colori, alcune citazioni stupiscono invece per la loro attualità: “Gli investimenti in autostrade hanno aperto una falla difficilmente colmabile nelle risorse del paese, a detrimento di investimenti la cui mancanza determina continui danni economici ed ecologici”. Oppure le parole di Enrico Berlinguer sull’austerità: “È Il mezzo per contrastare alla radice, e per porre le basi, del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale. Lo scopo di questa austerità è in primo luogo quello di instaurare una moralità nuova”. Altro che delirio. La questione semmai è che la sinistra di oggi sembra aver rinunciato – forse proprio per timore di passare per retrograda – a un’analisi critica della modernità. Leggi
Pescatori e camionisti scioperano, gli americani lasciano l’auto in garage, le compagnie aeree tagliano i voli. Il greggio a 200 dollari sarà una rivoluzione
Da Londra a Johannesburg, da Gaza a New York, da Teheran all’Artico: l’aumento del prezzo dei carburanti sconvolge la vita dei cinque continenti
Una protesta degli studenti ha permesso di cacciare dall’università un fornitore in odore di mafia. Il sindaco Emiliano si batte per riqualificare la periferia. Il reportage da Bari di Le Temps
Il governo italiano confisca i beni della mafia e li riutilizza in attività legali. Il programma ha un grande potenziale economico e sociale ed è un duro colpo alla criminalità
Odiano gli arabi, non vogliono sentir parlare di pace e sono organizzati come gli ultrà delle curve italiane. Sono i tifosi del Beitar Jerusalem, la squadra di calcio campione d’Israele
La candidatura dell’ex first lady ha cambiato per sempre il ruolo delle donne in politica. Ma il prezzo da pagare per l’emancipazione è ancora molto alto
Hillary Clinton ha smentito il luogo comune secondo cui le donne sono moralmente superiori in virtù della loro innata bontà. Ma lo ha fatto nel modo peggiore
A che servono i denti del giudizio, il coccige e l’appendice? Sono parti del corpo prive della funzione originaria. Ma utili a conoscere la nostra evoluzione
Sono depressi, ascoltano musica hardcore punk, portano jeans attillati e si vestono di nero. Le altre tribù urbane del Messico li accusano di seguire la moda e di non avere un’ideologia
La corte costituzionale turca ha cominciato la discussione su un’eventuale messa al bando dell’Akp, il partito islamico moderato che governa il paese. L’opinione di due intellettuali turchi
La politica e i conflitti mediorientali sono il suo pane quotidiano da trent’anni. Ma il più famoso corrispondente britannico non è ancora pronto a lasciare il campo
Una settimana di trekking nel cuore della foresta pluviale della Tasmania. La pista Overland track attraversa un parco naturale dichiarato patrimonio dell’umanità
È difficile trovare il tempo per sentire la musica senza fare nient’altro. La vera gioia dell’ascolto sta nell’accompagnare con una colonna sonora la vita di tutti i giorni
La differenza tra chi va in bicicletta e il vero ciclista è evidente: il primo lo fa per necessità, l’altro per passione. E non si affida mai a un benzinaio per gonfiare le ruote
Le foto di Andreas Meichsner
Più petrolio uguale meno libertà d’espressione, meno libertà di stampa, meno stato di diritto. Insomma, meno democrazia. È la tesi dell’economista americano Thomas Friedman
Secondo fonti ufficiali, gli enti locali italiani sono indebitati per 40 miliardi di euro con gli istituti di credito a causa dei derivati. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati