Sommario

La guerra del Delta

Multinazionali del petrolio, milizie etniche, politici corrotti: tutti gli ingredienti di una catastrofe africana. Reportage dalla Nigeria

681 (23 febbraio/1 marzo 2007)
681 (23 febbraio/1 marzo 2007)

Pochissimi

“Quello che è successo mercoledì in senato dimostra la fragilità dell’esponente più forte di questo governo, D’Alema, e quindi la fragilità di tutto il sistema politico”, spiega Jeff Israely, corrispondente dall’Italia del settimanale americano Time. “La politica estera ha una grande valenza simbolica, ma è anche il vero punto debole di questa maggioranza”, sostiene Eric Jozsef, del quotidiano francese Libération. “Era prevedibile. E mi sembra una crisi quasi impossibile da superare”, è il pronostico di Oliver Meiler, del quotidiano svizzero Tages-Anzeiger. “È vero che Prodi non è stato all’altezza delle aspettative, ma nel mio paese pochissimi si augurano un ritorno di Berlusconi”, dice Lisbeth Davidsen, del quotidiano danese Politiken. Quant’è difficile spiegare la politica spagnola agli stranieri, scrive Antonio Muñoz Molina a pagina 48. Basta sostituire “Spagna” con “Italia” e la foto non cambia. Leggi

In copertina

La guerra del Delta

Per cinquant’anni le multinazionali hanno estratto il petrolio dalle regioni meridionali della Nigeria. Ma le popolazioni locali non ne hanno tratto alcun vantaggio. E oggi si ribellano

Attualità

L’impero globale

Settecento basi militari e due milioni di soldati in tutto il mondo. Ecco la politica estera degli Stati Uniti. L’inchiesta di uno storico americano

Cina

I censori di Pechino

Nonostante le aperture annunciate in vista delle Olimpiadi, il governo cinese continua a limitare la libertà di stampa. E vieta la pubblicazione di otto libri

Società

Design emotivo

Compriamo troppi oggetti e li buttiamo via troppo velocemente. La nuova sfida dei designer è farci affezionare a tutto quello che producono

Spagna

Lo stato di delirio

Il passato, il presente e il futuro della Spagna sono stati stravolti dal nazionalismo autonomista. La realtà è dominata da politici vanitosi, pistoleros e da un po’ di ideologia in pillole

Slovenia

Salviamo l’Europa

L’Unione europea è schiacciata tra il capitalismo americano e quello cinese. Ma deve trovare la forza di reinventarsi. Altrimenti finirà per essere solo la meta di un nostalgico turismo culturale

Italieni

Ragù alla peruviana

In Italia nelle cucine dei ristoranti lavorano più extracomunitari che italiani. Imparano presto, lavorano duro e guadagnano poco

Graphic journalism

Cartoline da Puerto Escondido

Il fumetto di Peter Kuper

Ritratto

Bob Kosberg. Il soggetto perfetto

Raccoglie storie sui giornali e sulla rete e le trasforma in film di successo. Conosce tutti i trucchi per convincere i produttori di Hollywood a comprare le sue idee

Viaggi

Un fiume pieno di vita

A Puerto Deseado, nella Patagonia argentina, c’è l’unica ría del Sudamerica: un canale in cui l’acqua di mare risale per più di quaranta chilometri nell’entroterra. Creando un ambiente naturale unico

Economia e lavoro

La florida economia della canapa

Scienza e tecnologia

Le sorprese della ricerca africana

Italieni

Sull’orlo del baratro

I limiti del capitalismo italiano

Americhe

Paraguay, un vescovo per la presidenza

Asia e Pacifico

In lutto per l’altra Australia

Europa

Lo shopping islamico affascina i giovani

Portfolio

Soluzione estrema

Le foto di Grazia Cecconi

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Società

Storie vere, cruciverba e altro

Opinioni

Il numero: 1,1%

Opinioni

La parola: epigenetica

Opinioni

Ritorno a casa

Le foto di Damir Sagolj

Opinioni

Parola di giudice

Opinioni

Lo scoop di nascosto

Opinioni

Il Monòpoli dell’Iraq

Opinioni

Università inadeguata

La stufa per esterni è ok?

Sarebbe bello poter controllare i cambiamenti climatici girando una semplice manopola. Leggi

Opinioni

Autodistruzione ostinata

Opinioni

American pathos

Il momento inevitabile

È una fase che riserva sprazzi di felicità, soprattutto quando ci si rende conto che si può tranquillamente eliminare una scena con cui si sta lottando da un po’. Leggi

Opinioni

Vicenza

Opinioni

La città con i capelli sciolti

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.