Soldati impauriti, fuoco amico, incidenti diplomatici. L’analisi di David Rieff, un’inchiesta del Guardian, i commenti della stampa straniera
Prima c’erano solo Quattrocchi e Baldoni. Poi sono arrivate le due Simone. E da quel momento gli ostaggi italiani rapiti in Iraq sono diventati come fratelli e sorelle: tutti li conoscono, tutti li chiamano per nome, tutti gli danno del tu. Forse è un modo per far sentire più vicini i lettori e i telespettatori, per dichiarare il proprio coinvolgimento anche emotivo. Ma la situazione è fuori controllo. Se con qualche sforzo è tollerabile che Sgrena sia chiamata solo “Giuliana”, sono il rispetto e un po’ di discrezione che dovrebbero imporre di non chiamare per nome il povero Calipari. In questi giorni ci sono titoli o servizi che sembrano reportage da quel grande fratello permanente che è diventata la vita politica italiana. I codici del reality show si sono definitivamente impossessati del paese. Resta da chiedersi, come in una vignetta di Altan, se c’è una regia, un grande vecchio, un burattinaio. E citando il papa (anzi: Karol) concludere: “Damose da fa’. Volemose bene. Semo romani”. Leggi
Gli incidenti ai posti di blocco in Iraq sono frequenti. Ma secondo i soldati americani si tratta di disgrazie inevitabili. Perché questa è una guerra del bene contro il male. E perché non rischiano di essere puniti. L’analisi di David Rieff
In guerra i militari passano giornate intere senza dormire. Per resistere ricorrono spesso a sostanze eccitanti, con molti effetti collaterali
Gli spari degli americani hanno ucciso Nicola Calipari, ma hanno colpito anche Berlusconi
La guerra fredda è finita, il disarmo va avanti. Ma il mondo non può ancora dormire tranquillo: la minaccia di un attacco nucleare è più reale che mai
Che fine ha fatto l’uranio impoverito? E l’Afghanistan? E la libertà d’informazione? Ecco le dieci notizie più censurate dell’anno
L’arcipelago di Tuvalu rischia di scomparire, sommerso dalla spazzatura. Reportage dall’isola di Fongafale
Perché tutti dicono che l’ex segretario di stato Colin Powell è nero anche se ha la pelle chiara? Lo scienziato Richard Dawkins torna sull’idea di razza e sulle sue origini culturali
Partita da un villaggio della comunità matriarcale dei moso, è riuscita a realizzare il suo sogno: diventare famosa
Le foto di Peter Bialobrzeski
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati