Sommario

Processo al muro

Botta e risposta tra Noam Chomsky e il Jerusalem Post. In regalo: la carta del muro di Israele

528 (27 febbraio / 4 marzo 2004)
528 (27 febbraio / 4 marzo 2004)

Ah, Parigi!

Da qualche giorno l’Italia è di nuovo sulle prime pagine dei quotidiani francesi. Questa volta grazie a Cesare Battisti, 49 anni, dal 1990 residente a Parigi, di mestiere portinaio e scrittore, nel 1978 condannato in Italia a due ergastoli per quattro omicidi e tre ferimenti, nel 1981 evaso dal carcere di Frosinone. Il 10 febbraio è stato arrestato nell’attesa di essere consegnato all’Italia, che ne ha chiesto l’estradizione. E su Le Monde e Libération è cominciata una campagna in sua difesa. Da un punto di vista puramente tecnico, la campagna sembra giusta: le leggi francesi vietano l’estradizione verso paesi che non prevedono un nuovo processo per persone condannate in contumacia. E anche più in generale: i fatti sono stati commessi trent’anni fa, è arrivato il momento di chiudere i conti con gli anni di piombo. Ma quando per esempio lo scrittore Daniel Pennac su Le Monde difende Battisti paragonando gli anni del terrorismo alla Comune di Parigi, l’impressione è che stiano proprio esagerando. Leggi

Opinioni

Muro contro muro

Israele

Giustizia per Israele

La barriera di sicurezza è l’unica garanzia per salvarsi dal terrorismo. La Corte internazionale di giustizia dovrebbe astenersi ed evitare di farsi strumentalizzare

Italieni

Lo scugnizzo è cresciuto

Per anni i suoi dischi e i suoi film sono stati liquidati dalla critica come spazzatura. Oggi Nino D’Angelo recita nei teatri milanesi e piace agli storici della musica

Marocco

I pugili di Marrakech

Ogni notte sulla piazza Djemaa el Fna decine di ragazzini combattono davanti a una folla di scommettitori. Una tradizione popolare che sfida i divieti dei fondamentalisti islamici

Grecia

Mi chiamo Dora

Dora Bakoyannis è sindaco di Atene ed è la donna più amata del paese. È entrata in politica quando suo marito è stato ucciso dal gruppo terroristico 17 Novembre. Oggi può puntare alla carica di primo ministro

Colombia

Le bugie dei paramilitari

Nonostante il cessate il fuoco proclamato dalle Autodifese unite della Colombia, gli omicidi e gli esodi forzati sono continuati in gran parte del paese. Il governo di Álvaro Uribe si è mostrato troppo debole

Scienza

Previsioni affettive

L’essere umano è l’unico animale che può prevedere se sarà triste o felice. Peccato che sbagli sistematicamente. Lo psicologo Daniel Gilbert si chiede perché

Economia e lavoro

L’America Latina teme l’Europa

Scienza e tecnologia

Le nuvole scure del Pentagono

Africa e Medio Oriente

I mullah sedotti dal modello cinese

Americhe

Toledo con l’acqua alla gola

Europa

L’aids marcia verso oriente

Viaggi

Yak, Nokia e nirvana

Puro e incontaminato? Chiuso e arretrato? Non è facile descrivere un paese che rifiuta la versione occidentale della modernità. Benvenuti in Bhutan

Opinioni

Le elezioni hanno messo in discussione i fondamenti della repubblica islamica

Opinioni

Parigi, Londra e Berlino devono spiegare all’Ue che non vogliono un direttorio

Opinioni

Il conflitto in Africa centrale miete vittime civili nel disinteresse generale

Opinioni

Gli outsider possono servire a sollevare questioni che nessuno vuole vedere

In regalo

La carta del muro di Israele

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.