Sommario

Amazzonia, la foresta che resiste

Mezzo secolo di storia del tesoro più prezioso del pianeta e della sua lotta contro i moderni conquistatori

502 (22/28 agosto 2003)
502 (22/28 agosto 2003)

La polemica

L’università di Harvard ha realizzato uno studio sulla faziosità dei giornali americani. Michael Tomasky, che ha curato la ricerca, ha esaminato le pagine delle opinioni di due quotidiani liberal (New York Times e Washington Post) e di due conservatori (Wall Street Journal e Washington Times). Tomasky ha messo a confronto i commenti usciti durante la presidenza di Clinton e quella di Bush. Risultato: i quotidiani liberal sono meno faziosi. Solo il 7 per cento dei commenti dei conservatori critica Bush, contro il 30 per cento dei liberal che ha criticato Clinton. I quotidiani liberal hanno appoggiato Clinton il 36 per cento delle volte, mentre i conservatori hanno appoggiato Bush nel 77 per cento dei commenti. “La polemica è indissociabile dalla politica”, scrive Ludovic Monnerat a pagina 46. L’importante è avere la capacità di criticare anche chi appartiene al proprio schieramento. Dopo aver letto le venti bugie sull’Iraq (erano la nostra copertina di un mese fa) Monnerat ha deciso di replicare con le bugie dei pacifisti. Leggi

Brasile

All’ombra della foresta

La lunga lotta tra l’Amazzonia e il rullo compressore del progresso

Uganda

Idi Amin: morte di un tiranno

Storia di un dittatore

Italieni

In cerca di progetti per il profondo sud

Viaggio in Calabria

Burkina Faso

La vita per un ciak

Come girare un film in uno dei paesi più poveri del mondo

Scienza

Donne complicate

I cromosomi fanno la differenza

Iraq

Le venti bugie dei pacifisti

Una risposta alle critiche contro l’intervento in Iraq

Economia e lavoro

La maledizione del petrolio

Scienza e tecnologia

Il sesso delle parole

Africa e Medio Oriente

La fine del signore di Monrovia

Americhe

I soldi fanno girare il mondo

Asia e Pacifico

Indonesia, dilemmi politici

Europa

Bulgaria noglobal

Viaggi

I binari del cielo

È conosciuto come il Treno delle nuvole. Attraversa gli altipiani della provincia di Salta, nel nordest dell’Argentina, salendo fino a 4.200 metri. Per godersi lo spettacolo, bisogna saper affrontare i disagi dell’altitudine

Opinioni

L’attentato di Baghdad mostra che serve una soluzione politica diversa per il paese

Opinioni

Con l’ultima strage vengono a galla le difficoltà politiche della tregua

Opinioni

L’accordo sulla strage di Lockerbie si basa su ragioni politiche e commerciali

Opinioni

La reperibilità è ormai un’ossessione. Nessuno spegne mai il cellulare. E la vita?

Opinioni

I soldati di Manila

In regalo

L’ombra delle torri

Un fumetto di Art Spiegelman (nuova puntata)

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.