Sommario

Il Padrino?

Esclusivo. L’inchiesta del settimanale tedesco Der Spiegel che accusa il premier italiano. E gli altri commenti della stampa straniera

495 (4 /10 luglio 2003)
495 (4 /10 luglio 2003)

Punto interrogativo

“Il Padrino”: sulla copertina dello Spiegel quel punto interrogativo non c’era, lo abbiamo messo noi. I nostri lettori decideranno se abbiamo fatto bene ad aggiungerlo. Questo semestre di presidenza è una grande occasione per tutti. Per Silvio Berlusconi, legittimo presidente del consiglio di un governo democraticamente eletto, che potrà dimostrare le sue doti di leadership su un palcoscenico ben più grande di quello italiano. Sarà un’occasione anche per i giornali, i governi e le opinioni pubbliche di tutta Europa, che potranno rivendicare il diritto di giudicare l’operato della presidenza di turno italiana. Berlusconi non potrà sottrarsi a questo giudizio, e non potrà nascondersi dietro la favola della stampa manipolata dalla sinistra. Fino a oggi Internazionale ha raccontato l’Italia vista dagli altri. Nei prossimi sei mesi sarà diverso. Perché quando i giornali europei scriveranno di Berlusconi non si staranno occupando solo dei fatti di casa nostra, ma anche dei fatti di casa loro. E noi, come sempre, ve ne daremo conto. Leggi

Italia

Il padrino d’Europa

L’inchiesta di Der Spiegel che accusa Silvio Berlusconi alla vigilia del semestre di presidenza italiano

Medio Oriente

Un momento a Ramallah

Lo scrittore John Berger racconta una settimana nei Territori palestinesi

Messico

Operazione trionfo

È partito lo Juventour 2003. Una nuova tecnica di campagna elettorale per conquistare il voto dei giovani messicani

Pop

Il muro del suono

L’avanguardia musicale giapponese

Scienza

I nuovi fiumi del pianeta

Deviare i corsi d’acqua è davvero una buona idea?

Economia e lavoro

Tutti i guai della Boeing

Scienza e tecnologia

Guerra aperta contro i grilli

Africa e Medio Oriente

Sulla strada per Monrovia

Americhe

L’uomo di Washington in America Latina

Asia e Pacifico

Un fragile processo di pace

Europa

Il regno dell’autocensura

Viaggi

Lubiana in finestra

Ricordi, fantasie, visioni. Le finestre degli edifici di una città sono un universo carico di significati per chi ci è nato e cresciuto. Una passeggiata nella capitale slovena in compagnia della scrittrice Katarina Marincic

Opinioni

Si moltiplicano gli attacchi contro le forze angloamericane nel paese. Non è un caso

Opinioni

La scommessa di Abu Mazen è difficile e il cessate il fuoco è una prima buona notizia

Opinioni

Un argentino accusato di crimini contro l’umanità è stato estradato in Spagna

Opinioni

In Gran Bretagna le unioni tra persone dello stesso sesso avranno una vera tutela

Opinioni

Presidente impopolare

Opinioni

Tempo di riforme

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.