La pace si allontana.
La tensione sale in Medio Oriente. Il braccio di ferro tra israeliani e palestinesi rischia di portare a un’interruzione del processo di pace. Anche il Libano è toccato dall’ondata di violenza. E intanto la diplomazia occidentale non sa che fare.
Chi ha voluto impedire che una forza di interposizione euroafricana andasse in Congo per far rispettare una fragile tregua?
Per molto tempo i militari hanno esercitato direttamente il potere. Adesso sono al servizio di un governo civile, ma dettano sempre legge in politica interna ed estera.
Durante la guerra civile sono nate in Guatemala le Comunità popolari di resistenza, delle vere e proprie società civili autogestite dai contadini in fuga.
I paesi nordici fanno di tutto per creare una difesa coordinata con i tre Stati baltici. È un modo per avvicinarsi alla Nato, senza irritare la Russia.
Fondata più di mille anni fa, l’università al-Azhar è uno dei più importanti centri di studio del mondo arabo. Le foto di Thomas Kern.
La genetica è diventata un prezioso alleato della paleoantropologia. Lo studio del Dna consente di seguire, nel corso dei secoli, gli spostamenti delle popolazioni.
Nei distretti industriali si lavora fino a quattordici ore al giorno. Tutti si conoscono e i bar sono gli uffici di collocamento. Il reportage di Libération.
Reportage da Idar-Oberstein, città di 36mila abitanti. La disoccupazione, gli immigrati, il welfare, il rischio dei movimenti estremisti.
I pronipoti di Ricardo e di Adam Smith sono in crisi. Non hanno saputo risolvere i problemi economici del nostro tempo. Ma possono ancora farcela.
Domenica mattina, periferia di Parigi: dove vanno quei misteriosi personaggi con lunghi abiti e cuffie bianchi? Riti e storia dei culti afrocristiani.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati