Numero speciale di 64 pagine.
È una terra protetta da enigmatiche sentinelle in mezzo al Pacifico. Lo scrittore cileno Luis Sepulveda alla scoperta dei misteri di Rapa Nui.
Ogni settimana un convoglio lascia il Senegal diretto verso la capitale del Mali. Quaranta ore di viaggio che si trasformano in un gigantesco mercato.
Arrivare in Etiopia in aereo è fonte di malintesi. È infatti dalla terra che bisogna faticosamente salire verso questo antico impero di montagne.
La linea di Benguela avrebbe dovuto collegare il paese ai suoi vicini. Ma la guerra ha fermato il progetto. Che adesso è stato riscoperto.
Per uno straniero sprovveduto, la vita nel paese del Papa è piena di trabocchetti. I consigli di un americano che li ha già sperimentati tutti.
Un’ambulanza libanese bombardata dall’esercito israeliano: comincia così una lunga indagine che porta fino agli Stati Uniti. Il racconto di Robert Fisk.
Consapevoli che la loro comunità si trova in difficoltà, le donne nomadi hanno deciso di ribellarsi. Alla povertà, ma anche al potere degli uomini.
Ogni anno 1,5 miliardi di persone prendono l’autobus. Al lavoro ci sono 35mila autisti che viaggiano giorno e notte. Le foto di Bastienne Schmidt.
Il selvaggio West è a portata di mano: è scoppiata la moda delle vacanze da vero cowboy nei ranch dell’Arizona. Le impressioni di un turista tedesco.
Terra ostile, isolata tra i ghiacci dell’estremo Nord della Russia. Ma anche ricchissima di oro, gas e altre risorse. Alla scoperta di un paese dimenticato.
Dalla grigia città portuale gallese stanno emergendo decine di gruppi rock. Nati all’ombra del mito del primo incontro tra Kurt Cobain e Courtney Love.
I turisti arrivano in Sudafrica in cerca di esotismo. Ovvero di malattie, animali e tanti altri inconvenienti. Qualche consiglio per non deluderli.
Per secoli è stata terra di conquista. Oggi affronta una crisi profonda. Alla scoperta di una città affascinante e contraddittoria.
Un viaggio da Salt Lake City, nello Utah, a San Francisco passando per il Colorado, il Montana e il Nevada. Le foto di Bastienne Schmidt.
Il diario di una scrittrice di origine libanese in visita al Festival del cinema di Teheran. Tra discorsi ufficiali e censura.
I vantaggi e le complicazioni che affronta chi cerca di organizzarsi le vacanze attraverso la rete.
Una corsa senza respiro attraverso l’America centrale. Così si sono amati Lynda e Dial, giornalisti all’inseguimento della notizia.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati