“I sopravvissuti devono spiegare ai bambini del mondo quello che è successo”: Steven Spielberg intervistato dal Jerusalem Post.
La storia di un cattolico tedesco che durante il nazismo salvò centinaia di ebrei. In un’intervista al quotidiano israeliano “Jerusalem Post”, il regista americano Steven Spielberg spiega le ragioni del suo ultimo film: Schindler’s List. “Perché noi tedeschi non riusciamo a fare film come questo?”, si chiede “Die Zeit”. E sulle pagine di “The Guardian” si apre un dibattito sul futuro di Auschwitz: restaurare o lasciar invecchiare?
“Il Golfo possiede le più importanti riserve di petrolio e di gas naturale dell’intero globo, e la sua sicurezza è vitale per il mondo”. In un’aera di grande rilievo economico e strategico, i rapporti tra i vari paesi sono ancora tesi nonostante i tentativi di cooperazione e di integrazione economica. Si accelera, intanto, la corsa agli armamenti.
Malgrado Benazir Bhutto sia a capo del governo, i diritti delle donne sono calpestati. Il reportage di un giornalista tedesco.
Giovani intellettuali che lavorano la terra: il governo del Burkina Faso combatte la disoccupazione con un progetto di insediamento di imprenditori agricoli. Ma la vita non è facile nella valle del Sourou.
“Ciò che è in gioco non è una questione congiunturale, ma il modello di società che vogliamo”: il sindacato spagnolo scende in campo contro le riforme del governo.
In un paese già scosso da tanti scandali, il parlamento ha approvato una serie di riforme che dovrebbero rinnovare il sistema ormai screditato.
Non conta tanto la qualità del cibo, quanto trovare l’idea per attirare il cliente: sconti per chi è grasso, bevande gratis, atmosfere del passato, omaggi a Mao.
Occupazione, impatto ambientale, agricoltura, brevetti: non sarà solo il Terzo mondo a pagare le conseguenze di questo accordo. Anche gli Stati Uniti subiranno il contraccolpo.
Con la guerra in Jugoslavia, il grande porto italiano ha perso il sogno di diventare il centro degli scambi tra Oriente e Occidente. Un reportage del mensile francese “Le Monde Diplomatique”.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati