Sommario

Islam

Fantasmi occidentali e fanatismi religiosi.

11 (22 gennaio 1994)
11 (22 gennaio 1994)

In primo piano

Quando l’Islam minaccia il mondo…

Gli integralisti islamici sono considerati i nuovi nemici dell’ordine democratico. Ma è veramente così, o il collante religioso tiene insieme esigenze sociali insoddisfatte e reazione alle dittature? Somalia, Iran, Turchia: tre casi a confronto.

In primo piano

I nuovi signori della Somalia

In primo piano

Teheran, viale del tempo che passa

In primo piano

Metta il chador signora Ciller!

Francia

La scuola e il principio di uguaglianza

I giovani, gli studenti e i professori in piazza per difendere la scuola pubblica e laica. Il direttore del quotidiano francese “Le Monde” analizza le ragioni della mobilitazione: “La scuola è il luogo in cui più si manifestano le diseguaglianze, e al tempo stesso il luogo che dovrebbe ridurle”.

Ex Jugoslavia

Punire i criminali di guerra

Un giornalista del quotidiano bosniaco “Oslobodenje” visita, a Chicago, un gruppo di giuristi americani che lavora per appurare la verità sui crimini di guerra nella ex Jugoslavia e per portare i colpevoli di fronte a un tribunale internazionale.

Diplomazia

Gli incontri di Clinton

A Mosca per incontrare Eltsin. A Ginevra per parlare con il siriano Assad, che ha spostato la discussione dalla questione del Golan al ruolo regionale del suo paese.

Elezioni

Un paradosso latinoamericano

In Cile e in Venezuela i due presidenti democristiani sono stati eletti grazie all’appoggio delle sinistre. Il quotidiano argentino “Clarín” spiega le ragioni di queste nuove alleanze.

Haiti

Gli Usa e il paradiso dei trafficanti

Dopo il golpe militare del settembre 1991 nulla è cambiato nell’isola caraibica. Gli Stati Uniti fanno poco perché il paese torni alla democrazia e ignorano deliberatamente il traffico di stupefacenti.

Repubblica Ceca

L’impotenza dei potenti

Jan Urban è un giornalista ceco, ex dissidente, è stato il primo portavoce di Charta ‘77. “Vincemmo per caso, perché in quel momento non vi era nessun altro in grado di impadronirsi del potere”.

aids

“Il colpevole non è l’Hiv”

Il quotidiano britannico “The Sunday Times” denuncia “un gravissimo errore”: non è vero che esiste una stretta correlazione tra l’Aids e il virus dell’Hiv. “Nature”, autorevole rivista scientifica, risponde accusando il quotidiano di voler confondere il pubblico.

Dossier

Il mercato sommerso delle armi

La perdita del controllo sugli armamenti dell’ex blocco sovietico è una mina vagante per la sicurezza dell’Europa, un ostacolo per l’allargamento dell’Unione europea. E una pericolosa zona grigia di traffico illecito.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.