Le riserve alimentari del pianeta sono sotto il livello minimo. Il Worldwatch Istitute lancia l’allarme.
Nel 1987 c’erano riserve per 104 giorni, per la fine di quest’anno saranno scene a 53 giorni. Alla fine del prossimo anno si prevede che ne rimarranno solo per 49.
Grazie alle nuove tecnologie diventeremo tutti musicisti? Forse no, ma sicuramente invece di premere un pulsante e ascoltare un cd potremo trasformare in musica le onde cerebrali. Un viaggio di New Scientist tra sedie sensoriali, bacchette magiche e cornici gestuali.
“Sta alla Polonia di Kwasniewski dimostrare che non esiste una sinistra caratteristica dell’Est europeo, ma che abbiamo a che fare con una socialdemocrazia dai valori occidentali”. Secondo Magyar Nemzet, il caso polacco è un esempio di rinnovamento per l’Europa centrale.
Piaccia o no agli eterni scontenti, l’accordo entrerà in vigore. Perché questa pace è il frutto della ragione. E tutti gli interessati dovranno impegnarsi. I commenti del settimanale di Belgrado Vreme e del giornale di Sarajevo Oslobodenje.
Nei giorni scorsi, a Barcellona, si è svolta la Conferenza sul Mediterraneo. Era la prima volta che tutti i paesi del bacino si riunivano per discutere del loro futuro comune. L’analisi di Sami Nair, professore di Scienze politiche a Parigi e collaboratore del Pais.
Con sede in Sudafrica, la Executive Outcomes è una società specializzata in mercenari: 2.500 uomini superaddestrati e affittati al migliore offerente. Le tariffe sono alte, e spesso si paga in concessioni minerarie. I due principali clienti africani: Sierra Leone e Angola.
“Com’è possibile che l’africa, che da tempo avrebbe dovuto dichiarare fallimento, continui a sopravvivere a se stessa?”. Gli esperti tentano di sciogliere l’enigma. Intanto la gente a Dakar si dà da fare. Un reportage sui mille volti dell’economia informale.
Parla lo scrittore messicano Carlos Fuentes: “Mi è stato detto che Henri Cartier-Bresson non è mai tornato in Messico perché temeva che tutto fosse cambiato. Posso rassicurarlo: le sue foto non sono invecchiate perché l’artista non ha fotografato il Messico del 1934 e del 1964. Ha fotografato l’eternità messicana.”
Nuala O Faolain, The Irish Times.
Juan Jesus Aznarez, El Pais.
Ali Dayf, Al Hayat.
Aleksandr Dejkin, Novoe Vremja.
André Giordan, La Recherche.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati