Compiti a casa: a quale soddisfazione mediocre puoi rinunciare per una più consistente?
Un tempo, quando i fabbri giapponesi forgiavano una lama, stendevano strati esterni più duri attorno a un nucleo più morbido. Questo metodo conferiva al loro manufatto una lama affilata ma flessibile e resistente alla rottura. Ti consiglio un approccio simile, Bilancia. Crea equilibrio, sì, ma usando l’integrazione invece di cercare una via di mezzo. Come gli artigiani di un tempo, non scegliere tra durezza e flessibilità, trova il modo di combinarle. Sfrutta il tuo naturale senso dell’armonia per fondere gli opposti che si completano a vicenda.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati