La catena di sale cinematografiche Pvr ha organizzato una proiezione speciale del film Tanhaji per i suoi dipendenti e per i poliziotti con le loro famiglie il giorno prima di riaprire al pubblico. A New Delhi i cinema riaprono dopo sette mesi rispettando le misure contro il covid-19: controllo della temperatura, obbligo della mascherina e posti distanziati. Nel paese i contagi hanno superato i sette milioni e le autorità hanno deciso di rimandare l’apertura negli stati più colpiti dal covid-19. A Mumbai, centro dell’industria cinematografica più produttiva al mondo, la cosiddetta Bollywood, i cinema sono ancora chiusi.
Anteprima
15 ottobre 2020
Nella fossa
14 ottobre 2020
Uno dei pochi abitanti rimasti nella cittadina azera vicino alla linea del fronte mostra la trincea che ha scavato nel suo giardino per proteggersi dai bombardamenti delle forze armene. Nonostante il cessate il fuoco proclamato il 17 ottobre, il secondo nell’arco di una settimana, continuano i combattimenti tra l’Azerbaigian e le milizie della repubblica autoproclamata del Nagorno Karabakh, sostenute dall’Armenia. Negli scontri, cominciati il 27 settembre, sono morti almeno 96 civili. L’Armenia ha nuovamente accusato la Turchia di offrire sostegno aereo all’offensiva azera.
A gran voce
19 ottobre 2020
Un gruppo di nativi durante una protesta a Bogotá. La _minga _indigena è un movimento che riunisce non solo rappresentanti delle popolazioni native, ma anche studenti, sindacalisti, contadini, afrocolombiani e difensori dei diritti umani. Quest’anno i manifestanti sono partiti dal sudovest del paese per chiedere al governo del presidente Iván Duque di garantire la sicurezza nei loro territori. Secondo l’Istituto colombiano di studi per lo sviluppo e la pace, dall’inizio del 2020 sono stati uccisi 233 leader locali e attivisti per i diritti umani.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati