Spettatori all’interno del complesso sportivo della Caja mágica, che ospita il torneo di tennis Madrid open, durante il blackout che il 28 aprile ha colpito Spagna, Portogallo e alcune zone di confine della Francia. Innescato da una perdita improvvisa di 15 gigawatt di potenza, il collasso della rete ha lasciato al buio circa sessanta milioni di persone, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nei servizi essenziali. La fornitura dell’energia è stata quasi interamente ripristinata nella mattina del 29 aprile.
Senza luce
Il tempo di resistere
Un gruppo di ragazzi vestiti da partigiani mostra una bandiera con la sigla del Comitato di liberazione nazionale (Cln), l’organizzazione politica e militare nata nel 1943 e formata dai principali partiti e movimenti antifascisti italiani che parteciparono alla resistenza. A Bologna migliaia di persone hanno partecipato al corteo e alle manifestazioni per gli ottant’anni della liberazione dal nazifascismo. Durante le celebrazioni a Genova il presidente della repubblica Sergio Mattarella ha detto: “È sempre tempo di resistenza e restano attuali i valori che l’hanno ispirata”.
L’ultimo saluto
Almeno duecentomila persone hanno partecipato al funerale di papa Francesco in piazza San Pietro. Jorge Mario Bergoglio, morto il 21 aprile, aveva lasciato precise disposizioni sulle sue esequie: come essere vestito, come esporre la bara e dove essere sepolto. Dopo il rito un corteo funebre lo ha portato nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, dov’era già stata preparata la sua tomba. Il 7 maggio comincia il conclave per eleggere il successore.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati