Immagini
Karen Minasyan, Afp/Getty Images

Ricordo e verità

Erevan, Armenia 23 aprile 2021

Una fiaccolata a Erevan, in Armenia, in occasione del 106° anniversario dell’inizio del genocidio degli armeni. A partire dal 1915 un milione e mezzo di armeni che vivevano nel territorio dell’impero ottomano furono uccisi, molti altri deportati. Il 25 aprile Joe Biden è diventato il primo presidente statunitense a usare formalmente la parola “genocidio” per definire quel massacro. Il governo turco ha reagito dicendo che la decisione di Biden potrebbe rovinare i rapporti tra i due
paesi.

Foto Afp/Getty Images

La tempesta

Zhangye, Cina 25 aprile 2021

Una tempesta di sabbia sta per inghiottire un villaggio della contea di Linze, nella provincia nordoccidentale del Gansu. In questa stagione le tempeste di sabbia sono piuttosto frequenti, ma negli ultimi anni la loro portata è cresciuta a causa della desertificazione. La sabbia arriva dal deserto del Gobi, sollevata da forti venti che soffiano sulla Mongolia e sulla Cina settentrionale. Per contrastare il fenomeno, Pechino punta sulla riforestazione.

Andrea Pattaro, Afp/Getty Images

Primo atto

Venezia, Italia 26 aprile 2021

I musicisti e il coro del Teatro La Fenice eseguono il concerto Verdi e la Fenice, in occasione della riapertura al pubblico. Il coro ha cantato con le mascherine, mentre gli strumenti a fiato dell’orchestra erano separati tra loro da barriere in plexi­glas. Secondo l’Osservatorio dello spettacolo Siae, nel 2020 in Italia gli eventi sono diminuiti del 69 per cento, gli ingressi si sono ridotti del 73 per cento e la spesa al botteghino è scesa del 77 per cento.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.