Tifoni Il tifone Fung-wong ha investito il nord delle Filippine e Taiwan, provocando almeno 25 vittime e allagamenti diffusi. ◆ Il bilancio del passaggio del tifone Kalmaegi nelle Filippine e in Vietnam è salito a più di 250 vittime.
Siccità Le autorità di Teheran hanno annunciato il razionamento della fornitura di acqua potabile per far fronte alla crisi idrica provocata dalla peggiore siccità nella storia recente dell’Iran. In quindici province su 31 non piove dall’inizio di ottobre, riferisce l’agenzia Isna, e i bacini artificiali che riforniscono la capitale (nella foto quello di Amir Kabir) e la città di Mashhad, la seconda città del paese, sono quasi completamente a secco. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha avvertito che, se non pioverà entro la fine dell’anno, il governo potrebbe essere costretto a ordinare l’evacuazione di Teheran, che ha più di dieci milioni di abitanti.
Tornado Una tromba d’aria con venti fino a 250 chilometri orari ha quasi completamente distrutto la cittadina di Rio Bonito de Iguaçu, nel sud del Brasile, provocando sei vittime e 750 feriti.
Terremoti Un sisma di magnitudo 6,9 ha colpito la costa nordorientale del Giappone, provocando un piccolo tsunami con onde alte venti centimetri.
Temperature Tra gennaio e agosto del 2025 la temperatura media globale è stata 1,42 gradi più alta rispetto al periodo preindustriale, afferma un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale, secondo cui il 2025 potrebbe essere il secondo o il terzo anno più caldo mai registrato.
Vino Secondo l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, nel 2025 la produzione mondiale di vino dovrebbe attestarsi a 232 milioni di ettolitri, il 7 per cento in meno rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Il calo è dovuto soprattutto agli effetti del cambiamento climatico.
Pinguini La popolazione dei pinguini di Humboldt (nella foto) si è ridotta di più della metà dal 1990, passando da 45mila a ventimila esemplari, a causa della pesca commerciale, degli effetti del cambiamento climatico, della distruzione dell’habitat, dell’inquinamento e dell’influenza aviaria, afferma uno studio dell’università di Concepción, in Cile. Questa specie di pinguini è una delle poche che vivono nelle regioni temperate, e si concentra sulla costa occidentale del Sudamerica.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1640 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati