La Striscia di Gaza è stata chiusa ai reporter internazionali dall’inizio della guerra. I corrispondenti dell’agenzia Afp sono rimasti tra i pochi testimoni, filmando e fotografando mentre cercavano di sopravvivere sotto le bombe.
Nel film di Francesco Costabile e Federico Savonitto, Nico Naldini, poeta e cugino di Pier Paolo Pasolini, rievoca gli anni vissuti insieme in Friuli e la formazione politica, estetica e sessuale dello scrittore, che influenzerà tutta la sua opera.
L’eredità del romanzo di Jack Kerouac risuona nelle storie di viaggiatori che attraversano l’America di oggi, e nei tanti lettori, scrittori e artisti che ne sono stati influenzati.
Tra i documentari del Festival dei Popoli di Firenze disponibili online c’è questa immersione nella controcultura degli anni settanta, attraverso i filmati inediti della leggendaria Nova convention di New York.
C’è stato un momento in cui la consapevolezza del riscaldamento globale aveva unito il mondo, e i governi sembravano pronti a reagire. Il film mostra come le scelte di George W. Bush abbiano vanificato tutti gli sforzi fatti.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1639 di Internazionale, a pagina 80. Compra questo numero | Abbonati