I luoghi


Ex Teatro Verdi

via Castelnuovo 10

Venerdì 3 Ott 2025 • 11.00

In primo piano

Con Radio 3 Mondo

Atef Abu Saif
scrittore palestinese
Irina Borogan
giornalista russa
John Foot
storico britannico
Leila Guerriero
giornalista argentina
Conduce
Anna Maria Giordano
Rai Radio 3 Mondo
In italiano, inglese e spagnolo, traduzione consecutiva

Venerdì 3 Ott 2025 • 15.00

Ossessione gender

Spesso le politiche delle destre, conservatrici, xenofobe e contrarie alle teorie di genere, si fanno in nome della difesa delle donne. E spesso, come in Italia, sono portate avanti da donne

Martina Avanza
ricercatrice
Sabrina Marchetti
sociologa
In apertura monologo scritto e interpretato
da Paola Michelini
autrice e attrice
In italiano
A cura della redazione di ingenere.it
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 17.30

Metamorfosi

Chi sono le persone che abitano il gigante asiatico? Tra trasformazioni sociali e un passato ingombrante, il ritratto di una società in movimento, dove la normalità cambia volto ogni giorno

Tania Branigan
giornalista britannica
Giada Messetti
sinologa e giornalista
Introduce e modera
Junko Terao
Internazionale
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 19.30

La battaglia e l’esilio

Guerra e letteratura sono da sempre legate da una relazione insostenibile: dall’espressione più atroce dell’umanità sono fiorite alcune delle sue opere artistiche più sublimi. Uno dei massimi scrittori francesi esplora questo paradosso 

Mathias Énard
scrittore francese
dialoga con
Francesco Targhetta
scrittore e poeta
In italiano
In collaborazione con CaLibro

Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 22.00

Il rumore dell’India

Un viaggio tra megalopoli e piccoli villaggi per raccontare la nuova India, legando il passato recente al futuro che è già realtà e alle contraddizioni che lo caratterizzano. Con musiche della scena indiana di oggi e brevi interviste 

Rai Radio 3
presenta il podcast live
con Stefano Catucci
Sapienza Università di Roma
Andrea Anastasio
Istituto italiano di cultura di Nuova Delhi
In italiano
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 11.30

Bestiario artico

Le incredibili storie di sette animali incontrati durante le grandi esplorazioni del passato tra il mare dei Wadden, Sachalin, capo Nord e le isole Svalbard. Sette esempi di adattamento e sopravvivenza che hanno tanto da insegnarci

Frank Westerman
scrittore olandese
dialoga
con Ferdinando Cotugno
Domani
In inglese, traduzione consecutiva
In collaborazione con l’ambasciata e il consolato generale del regno dei Paesi Bassi
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 14.00

Si può riparare il cervello?

Come funzionano le terapie avanzate che agiscono sui meccanismi delle malattie neurologiche grazie a geni, cellule e molecole intelligenti? Quali prospettive aprono per la nostra idea di corpo e di salute? Dalle malattie neurodegenerative alle epilessie, per capire dove va la ricerca

Michele Simonato
Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara
Francesca Sofia
International Bureau for Epilepsy
Matthew Walker
University College di Londra
Introduce e modera
Silvia Bencivelli
giornalista
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Grazie al progetto PNRR-MAD-2022-12376434-CUP J73C22000680003 finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 16.00

Parole proibite

Con l'affermazione di destre sempre più radicali la libertà di pensiero e di ricerca si restringe. Alcune parole che rappresentano saperi e politiche vengono vietate, mettendo a repentaglio il fondamento delle democrazie

Barbara De Micheli
esperta di politiche di genere
Andrea Pető
Central European University Vienna
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
A cura della redazione di ingenere.it
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 18.00

Quello che so di te

Nadia Terranova
con 
Giuseppe Rizzo
Internazionale
In italiano
Ingresso con tagliando

Il racconto delle donne e degli uomini di una famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio. Un viaggio nel loro passato fino alla storia della bisnonna Venera, internata nel manicomio di Messina dopo un aborto.
(Guanda 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 19.30

Un anno con

Quali parole possiamo usare per descrivere il mondo intorno a noi, che sembra sul punto di crollare tra cambiamento climatico, guerre ed estremismi? Pensieri e parole per tempi incerti

Vinicio Capossela
cantautore e scrittore
dialoga con
Giovanni Ansaldo
Internazionale
Alessandro Portelli
storico
In italiano
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 21.00

Io sono lei

L’immagine, la visibilità, l’importanza dell'autobiografia, la creazione di comunità politiche e artistiche. Due storie di transizione di genere a cavallo tra Europa e Stati Uniti, tra privato quotidiano e lotte collettive

Porpora Marcasciano
Movimento Identità Trans
Lucy Sante
scrittrice e artista statunitense
Introduce e modera
Barbara Leda Kenny
ingenere.it
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 11.30

La grande trasformazione

In molte parti del mondo le donne studiano di più, lavorano di più e, anche grazie alle tecnologie, decidono se, quando, come e con chi avere relazioni sentimentali e figli. Gli effetti di questo cambiamento

Barbara Leda Kenny
ingenere.it
Anna Louie Sussman
giornalista statunitense
In apertura monologo scritto e interpretato
da Paola Michelini
autrice e attrice
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
A cura della redazione di ingenere.it
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 14.30

Quello che non ricordiamo

Nel 2020 Christiane Hoffmann ripercorre il viaggio del padre bambino dalla Slesia alla Boemia, in fuga dall’avanzata dell’Armata rossa. Una storia tra memorie di guerra e migrazioni forzate da cui emerge il presente dell’Europa delle frontiere

Christiane Hoffmann
giornalista tedesca
dialoga con
Luka Lisjak Gabrijelčič
Eurozine
e Andrea Pipino
Internazionale
In italiano e tedesco, traduzione consecutiva
In collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, nell’ambito del programma Litrix.de
Ingresso con tagliando

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti