I luoghi


Venerdì 3 Ott 2025 • 15.00

Gaza

Vita, resistenza e cultura. Racconti dalla Striscia di Gaza di ieri e di oggi con uno dei più importanti scrittori palestinesi

Atef Abu Saif
scrittore palestinese
intervistato da
Francesca Gnetti
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 17.00

Reporter slam

Cinque giornalisti, cinque inchieste, ma un solo vincitore. Sul palco si alterneranno storie da tutto il mondo. Sarà il pubblico a scegliere la migliore.

Natalia Alana Da Silva
fotografa brasiliana
I migliori archetti per violino sono fatti con il pernambuco, un albero brasiliano a rischio di estinzione. Le autorità locali vogliono vietarne il commercio, ma l’industria musicale si oppone e il mercato nero continua a lucrarci
Elena Basso
giornalista italiana
La prima inchiesta internazionale sulle migliaia di adozioni illegali avvenute in Cile dagli anni settanta a oggi, con l’aiuto di gruppi religiosi, assistenti sociali, giudici, fondazioni private e agenzie di adozione internazionale
Queralt Castillo Cerezuela
giornalista spagnola
L’Ucraina dall’inizio della guerra nel 2022 è diventata il principale polo della gestazione per altri in Europa. In Spagna è vietata e in Grecia e Georgia è legale e regolamentata. Un’indagine sulle pratiche e i legami tra agenzie, studi legali, lobby e cliniche
Luca Rondi
giornalista italiano
Assistenza medica inadeguata, disumanizzazione dei detenuti, rischi per la sicurezza: sono i problemi generati dalla privatizzazione dell’industria europea delle frontiere e dalle aziende che ne traggono profitto
Olena Solodovnikova
giornalista ucraina
Dall’inizio dell’invasione russa quasi cinquanta musei ucraini sono stati saccheggiati. Alcuni reperti trafugati riemergono in Crimea, nelle mostre internazionali e nel mercato nero. Un furto culturale su scala globale
Presenta
Maysa Moroni
Internazionale
Accompagnamento musicale di Matteo Storti
In italiano e inglese, traduzione simultanea. Grazie al contributo di Journalismfund Europe
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 19.00

La lunga notte di Mosca

La repressione interna, la disillusione della società, l’opposizione al regime, la diaspora in Europa. A tre anni e mezzo dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, come è cambiata la Russia

Irina Borogan e
Andrei Soldatov
Agentura.Ru
Introduce e modera
Andrea Pipino
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 21.00

Quando il mondo dorme

Dove può abitare un rifugiato, se tutte le case vengono distrutte? Cos’è la sicurezza, quando implica la distruzione sistematica di un altro popolo? Qual è il limite tra autodifesa e punizione collettiva? Un racconto della Palestina attraverso le storie raccolte e le persone incontrate in più di tre anni di lavoro sul campo 

Francesca Albanese
giurista
intervistata da
Francesca Gnetti
Internazionale
In italiano e in Lis
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 11.00

Nelle retrovie

Dopo tre anni e mezzo di guerra, la resistenza degli ucraini è anche una lotta intellettuale per affermare la propria indipendenza e rivendicare la specificità di una cultura ancora poco conosciuta

Francesca Mannocchi
giornalista
Volodymyr Yermolenko
filosofo ucraino
Introduce e modera
Andrea Pipino
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 14.30

Come difendersi dalla disinformazione

La libertà dei mezzi d’informazione è fondamentale per la democrazia e per un’economia sana: per questo va difesa con regole chiare che assicurino indipendenza, pluralismo e totale trasparenza

Anna Herold
Commissione europea
Katz Laszlo
The Europeans
Raquel Miguel Serrano
EU disinfoLab
Marianna Spring
BBC
Introduce e modera
Sara Zambotti
Rai Radio2
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 16.30

 Le relazioni pericolose

Israele, Palestina, Libano e Siria: cosa succede quando l’assenza di un vero dibattito critico nella società si accompagna al culto della lotta armata e del militarismo. Una conversazione tra due autrici unite dalle idee ma separate dalla geografia

Dominique Eddé
scrittrice libanese
Amira Hass
Haaretz
Introduce e modera
Jacopo Zanchini
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 19.00

Solidarietà radicale

La discriminazione delle persone con disabilità e lo sfruttamento degli animali sono ingranaggi dello stesso sistema di oppressione. Un dialogo per smontare i confini tra specie e abilità e ripensare l’empatia, la cura e la giustizia oltre l’umano

Astra Taylor
regista e scrittrice canadese-americana
Sunaura Taylor
scrittrice e artista statunitense
Introduce e modera
Giulia Zoli
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 21.30

Femminile plurale

Nelle crisi umanitarie, donne e ragazze sono spesso le più colpite da violenze e mancanza di accesso a servizi essenziali. Le sfide e le difficoltà che devono affrontare raccontate da altre donne: dottoresse, infermiere e comunicatrici impegnate sul campo

Elda Baggio
Mariana Cortesi
e Candida Lobes
Medici senza frontiere
in dialogo con
Daria Bignardi
scrittrice e autrice
Accompagnamento musicale di
Maria Norina Liccardo
In italiano
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 11.30

Gli indifferenti

In un mondo attraversato da crisi sempre più gravi, donatori storici come Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito hanno tagliato drasticamente gli aiuti umanitari. La sopravvivenza di milioni di persone è a rischio

Tammam Aloudat
The New Humanitarian
Michiel Hofman
Medici senza frontiere
Sara Pantuliano
Overseas development institute
Introduce e modera
Pietro Del Soldà
Rai Radio 3 
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 14.30

Senza paura

Nel 1990 la sorella di Cristina Rivera Garza, Liliana, fu vittima di un femminicidio. La sua vita interrotta è il punto di partenza per immaginare ciò che avrebbe potuto essere e per raccontare altre giovani donne tra amicizia, solidarietà e voglia di conquistare il mondo

Cristina Rivera Garza
scrittrice messicana
Introduce e modera
Annalisa Camilli
Internazionale
In spagnolo, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 16.30

Resistenza

I nuovi autoritarismi, il potere degli straricchi, l’aumento delle disuguaglianze: come organizzare nuove forme di resistenza collettiva di fronte allo strapotere del capitalismo e delle destre globali

Luciana Castellina
giornalista e scrittrice
Astra Taylor
regista e scrittrice canadese-americana
Introduce e modera
Giovanni De Mauro
Internazionale
In inglese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti