I luoghi


Ridotto del Teatro Comunale

corso Martiri della Libertà 5

Venerdì 3 Ott 2025 • 16.30

Occhio a destra

L’estrema destra e i populisti propongono soluzioni semplici a problemi complessi, spesso distorcendo i fatti. Come smontare la loro retorica su migrazione, clima e disuguaglianze

Gian-Paolo Accardo
Voxeurop
Annalisa Camilli
Internazionale
In italiano
A cura di RightWatch, progetto collaborativo europeo di Internazionale, Solomon e Voxeurop

Venerdì 3 Ott 2025 • 18.30

Salute!

Il cambiamento climatico ha un impatto irreversibile sull’industria vinicola: mentre le aree tradizionali faticano a sopravvivere, nuove regioni cominciano a produrre vitigni di qualità

Cush Rodríguez Moz
giornalista argentino
Daniel Wizemberg
giornalista argentino
In italiano

Venerdì 3 Ott 2025 • 21.30

Portfolio - Modi di guardare

Dalla maternità in Africa orientale alle foto delle vacanze di una donna di Taiwan, nuovi sguardi possibili sul mondo

con Martina Bacigalupo
fotografa
Introduce Elena Boille
Internazionale
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 11.30

Qui pianeta Terra

con Radio 3 Mondo

Tania Branigan
giornalista britannica
Dominique Eddé
giornalista libanese
Luka Lisjak Gabrijelčič
Eurozine
Paésie Philippe
missionaria francese ad Haiti
Conduce
Anna Maria Giordano
In italiano e inglese, traduzione consecutiva

Sabato 4 Ott 2025 • 14.00

L’eredità di Federico

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, nessun provvedimento per riformare le modalità di intervento e limitare la violenza della polizia è stato approvato. Intanto le destre propongono nuove forme di impunità

Valentina Calderone
garante delle persone detenute di Roma
Michele Dalai
scrittore
Michele Di Giorgio
Università di Bari
Introduce e modera
Luigi Mastrodonato
giornalista
In italiano
In collaborazione con il Comitato Federico Aldrovandi 2005-2025

Sabato 4 Ott 2025 • 16.00

Armonia di voci

Alla scoperta dell’opinione pubblica europea e dei luoghi, virtuali e reali, in cui si esprime. La sfida di promuovere un dibattito comune su scala continentale all’epoca dei nazionalismi e fra decine di lingue diverse

Gian Paolo Accardo
Voxeurop
Luka Lisjak Gabrijelčič
Eurozine
Carolin Ollivier
Arte Journal
Alexandra Zeitlin
n-ost
Introduce e modera
Andrea Pipino
Internazionale
In italiano e inglese, traduzione consecutiva

Sabato 4 Ott 2025 • 18.30

La natura che cura

Kathy Willis
con Gabriele Antoniella
dottore forestale
e con
Monica Paolucci
Internazionale
In italiano e inglese, traduzione consecutiva

Le scuole dovrebbero lasciare che i bambini giochino nel verde, le strade urbane dovrebbero essere piene di alberi. Le ricerche scientifiche dimostrano che il contatto con la natura migliora salute, concentrazione e benessere e riduce la spesa sanitaria.
(Aboca Edizioni 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 21.30

Portfolio - Cartoline da Cortona

Dalla possibilità di riconciliazione al corpo come terreno di tutte le battaglie, una selezione di progetti dalle ultime quattro edizioni del festival di fotografia Cortona on the move

Paolo Woods
fotografo e curatore
Introduce Elena Boille
Internazionale
In italiano

Domenica 5 Ott 2025 • 11.00

Tra immobilità e speranza

L’Etiopia accoglie più di un milione di rifugiati, quasi la metà dal Sud Sudan, concentrati nella regione di Gambella, in una sospensione che è tanto fisica quanto esistenziale. Qui le tensioni etniche e la scarsità di risorse sfociano in violenze e conflitti.

Francesco Chiacchio
illustratore
Antonio De Matteo
fotografo
Irene Panozzo
analista politica
Emilia Romano
Oxfam Italia
Introduce e modera
Francesca Sibani
Internazionale
In italiano
In collaborazione con Oxfam

Domenica 5 Ott 2025 • 14.00

Abitare senza margini

Le città nascondono problemi importanti come povertà ed esclusione sociale. Per renderle davvero inclusive si deve rivedere come sono progettate e organizzate ascoltando i bisogni di chi ci abita

Francesco Erbani
la Repubblica
Matilde Madrid
Comune di Bologna
Irene Pancaldi
Cidas
Introduce e modera
Alice Facchini
giornalista
In italiano
In collaborazione con Cidas, cooperativa sociale

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti