I luoghi


Palazzo Naselli Crispi

via Borgoleoni 28

Venerdì 3 Ott 2025 • 17.00

E poi arrivò DeepSeek

Alberto Puliafito 
con Pierfrancesco Romano
Internazionale
In italiano
 

Che impatto avrà DeepSeek? Un’analisi dei risvolti geopolitici, economici e ambientali dello sviluppo della prima intelligenza artificiale open source cinese.
(apogeo editore 2025)

Venerdì 3 Ott 2025 • 19.00

Poete

Sylvia Plath, Louise Glück, Mariangela Gualtieri, Emily Dickinson, Wisława Szymborska, Anna Achmatova, Patrizia Cavalli: un racconto polifonico sulle poete e la loro presenza nella letteratura e nelle nostre anime

Una performance letteraria di e con
Leonardo Merlini
Askanews
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 10.00

Nel mondo

Rassegna stampa internazionale

Gian Paolo Accardo
Voxeurop
e Stefania Mascetti
Internazionale
In italiano
In collaborazione con la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna

Sabato 4 Ott 2025 • 12.00

Il frutto più raro

Gaëlle Bélem
con Francesca Sibani 
Internazionale
In francese, traduzione consecutiva
In collaborazione con CaLibro

Nel 1841 nell’isola della Réunion, lo  schiavo creolo Edmond Albius, a soli dodici anni, scopre come impollinare a mano la vaniglia, rivoluzionando la botanica e la cucina mondiale. Una storia vera, ma anche un racconto sul colonialismo e l’ingiustizia razziale.
(e/o 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 14.00

Populismi

Daniele Cassandro
e Andrea Pipino
Internazionale
In italiano

Il successo dei populismi rivela la crisi globale della democrazia liberale e delle sue fondamenta. Un’analisi del fenomeno tra post-verità, tecnocrazie, personalismi, propaganda e manipolazione del consenso.
(Bur 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 15.30

C’era una volta il Pci

Claudio Caprara
autore di Fischiava il vento
e Walter Dondi
autore di L’ultima domenica del Pci
Introduce e modera
Luciana Cimino
il Manifesto
In italiano

Fischiava il vento
I luoghi, i miti e i riti che hanno reso unico il comunismo italiano. La storia di un partito che ha segnato profondamente la vita politica e culturale del nostro paese.
(Bompiani 2025)

L’ultima domenica del Pci
Il 12 novembre 1989, Walter Dondi è l’unico giornalista di turno nella redazione bolognese dell’Unità. Darà lui la notizia che il Partito comunista italiano cambierà nome. Una giornata memorabile raccontata dall’interno del giornale del più grande partito comunista d’occidente.
(Bibliotheka edizioni 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 17.00

Il bosco fiorito

Letizia Renzini
con Pierfrancesco Romano
Internazionale
In italiano

Un libro collettivo che affronta il tema dell’uso medico e terapeutico delle sostanze psichedeliche, tra salute mentale, fine vita e casi internazionali.
(Animamundi 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 18.30

La Cina è un’aragosta

Giada Messetti
con Junko Terao
Internazionale
In italiano

La società cinese continua a evolversi e a mutare, ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare che se ne formi uno nuovo. Proprio come un’aragosta.
(Mondadori 2025)

Domenica 5 Ott 2025 • 10.00

Nel mondo

Rassegna stampa internazionale

Gian Paolo Accardo
Voxeurop
e Catherine Cornet
Internazionale
In italiano
In collaborazione con la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna

Domenica 5 Ott 2025 • 11.30

Né oriente né occidente

Renata Pepicelli
con gli studenti del Liceo Ariosto di Ferrara
In italiano

L’occidente e l’oriente sono concetti antiquati e inadatti al mondo di oggi, in cui persone, religioni e lingue si fondono costantemente. I fenomeni migratori stanno dissolvendo i confini e ridefinendo il nostro mondo. 
(Il Mulino 2025)

Domenica 5 Ott 2025 • 14.00

Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio

Pietro Del Soldà

Un viaggio filosofico attraverso il desiderio come forza liberatrice dalle paure e dai condizionamenti sociali. Da Platone a bell hooks, un percorso che intreccia pensiero e letteratura per riscoprire la libertà nelle relazioni.
(Feltrinelli 2025)

Domenica 5 Ott 2025 • 15.30

Acqua sporca

Nadeesha Uyangoda
con Nadia Terranova
In italiano

Sogni infranti, miti ancestrali e memorie dolorose: una storia familiare tra Italia e Sri Lanka, in cui tre sorelle e una figlia affrontano il peso del passato e dello sradicamento.
(Einaudi 2025)

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti