I luoghi


Cortile del Castello

largo Castello 1

Venerdì 3 Ott 2025 • 11.30

Il mondo

Il podcast quotidiano di Internazionale dal vivo

Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli
Internazionale
In italiano

Venerdì 3 Ott 2025 • 15.30

Tra le righe

Come si diventa scrittori? Che rapporto c’è tra realtà e finzione? Tra memoir, autofiction e romanzo? Uno sguardo sulla tradizione italiana e la letteratura che verrà

Domenico Starnone
scrittore
Nadia Terranova
scrittrice
Introduce e modera
Giuseppe Rizzo
Internazionale
In italiano

Venerdì 3 Ott 2025 • 17.00

Egemonia

In Italia, la destra ha conquistato sempre più spazio in campo culturale, influenzando mezzi d’informazione, editoria e dibattito pubblico. Tra i suoi obiettivi, riscrivere il passato e ridefinire cosa significa essere italiani

Rachel Donadio
The Atlantic
John Foot
storico britannico
Allan Kaval
Le Monde
Introduce e modera
Marco Contini
la Repubblica
In italiano
In collaborazione con il progetto RightWatch

Venerdì 3 Ott 2025 • 18.30

Uniti diamo forma al futuro

Illustrazioni e racconti per scoprire passato, presente e futuro del territorio. Storie di cooperazione tra Ferrara e Modena 

Inaugurazione della mostra con
Chiara Bertelli
Legacoop Estense
e Eugenio Ciccone
The Ferrareser
La mostra è visitabile per tutta la durata del festival
In collaborazione con Legacoop Estense, Assicoop Modena&Ferrara e The Ferrareser APS

Venerdì 3 Ott 2025 • 19.30

Il grande viaggio

Un ascolto guidato di musica psichedelica, dai Beatles a oggi. Tra itinerari fisici e mentali

Mace
Musicista e produttore
intervistato da
Giovanni Ansaldo
Internazionale
In italiano

Venerdì 3 Ott 2025 • 21.30

Introversa

Schwa, piccioni, Mickey Rourke e Pd: una girls night aperta a tutti, Ken compresi. Per ridere e riflettere sul patriarcato ancora in giro, in una serata scientificamente femminista

Un monologo di e con Paola Michelini
attrice e autrice
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 10.00

In arrivo

Tutte le novità di Internazionale: idee, progetti e iniziative per il prossimo anno

Giovanni De Mauro
Internazionale
Con la partecipazione dei redattori e dei collaboratori del settimanale
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 12.00

Vicolo cieco

Cosa pensa l’opinione pubblica israeliana della guerra e della catastrofe umanitaria a Gaza? A che punto è la crisi della democrazia cominciata già prima del 7 ottobre 2023? Com’è cambiato il sionismo negli anni? Uno sguardo critico tra analisi storica e testimonianza giornalistica

Anna Foa
storica
Meron Rapoport
giornalista israeliano
Introduce e modera
Giuliano Milani
storico
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 14.00

La vergogna deve cambiare campo

Per quasi dieci anni Dominique Pélicot ha violentato e fatto violentare da sconosciuti sua moglie Gisèle, dopo averla drogata di nascosto. Il racconto della figlia per chiedere giustizia per tutte le donne vittime di violenza 

Caroline Darian
intervistata da
Giulia Siviero
Il Post
In francese, traduzione consecutiva

Sabato 4 Ott 2025 • 16.00

L’età sospesa

L’Italia è in una fase di incertezza profonda e sono gli adolescenti a pagarne il prezzo più alto, tra prospettive di vita peggiori rispetto alle generazioni precedenti e una crescente povertà educativa che tocca studio, lavoro, relazioni e salute mentale

Elias Becciu
Cidas
Caterina Fiorilli
Università Lumsa
Giovanni Paglia
Regione Emilia-Romagna
Christian Raimo
insegnante
Introduce e modera
Anna Franchin
Internazionale
In italiano
In collaborazione con Cidas, cooperativa sociale

Sabato 4 Ott 2025 • 18.00

La storia nera dell’Italia

Dai romanzi, alle serie tv ai saggi storici: come parlare di fascismo oggi evitando il rischio di semplificare, spettacolarizzare, sminuire o normalizzare

Stefano Bises
sceneggiatore
John Foot
storico britannico
Introduce e modera
Tiziana Triana
direttrice editoriale
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 19.30

I figli dell’odio

Cecilia Sala
con Giuliano Milani 
storico
In italiano

Le parole dei coloni israeliani, dei palestinesi cresciuti sotto l’occupazione, delle ragazze iraniane che sfidano il regime. Le storie raccolte sul campo intrecciate all’analisi geopolitica, per restituire un ritratto dei tre paesi più incandescenti del nostro tempo.
(Mondadori 2025)

Domenica 5 Ott 2025 • 10.00

Il mondo cultura

Un podcast settimanale di Internazionale dal vivo

Daniele Cassandro
e Chiara Nielsen
Internazionale
con Leonardo Bianchi
giornalista
e Davide Maria De Luca
giornalista
In italiano

Domenica 5 Ott 2025 • 11.30

Ridere è una cosa seria

Com’è cambiata la comicità italiana dagli anni ottanta a oggi, tra televisione generalista, satira politica e nuovi linguaggi digitali. Da La tv delle ragazze alla stand-up comedy, un percorso tra stili, linguaggi e sensibilità che racconta anche l’evoluzione culturale del paese

Edoardo Ferrario
comico
Serena Dandini
scrittrice, autrice e conduttrice
Introduce e modera
Giovanni Ansaldo
Internazionale
In italiano

Domenica 5 Ott 2025 • 14.00

La democrazia svuotata

Stampa, magistratura, ricerca e pubblica amministrazione sono sotto attacco. Il presidente statunitense Donald Trump punta a neutralizzarle per concentrare e rafforzare il suo potere. Con metodi sempre più autoritari

Alexander Stille
Columbia University
dialoga con
Giulia Zoli
Internazionale
In italiano

Domenica 5 Ott 2025 • 15.30

C’era la luna

Serena Dandini
con Daniele Cassandro
Internazionale
In italiano

L’educazione sentimentale, politica e sessuale di un’adolescente nella Roma degli anni sessanta, tra femminismo nascente, amicizie salvifiche e primi amori. Un ritratto di una generazione che cresce mentre il mondo cambia radicalmente.
(Einaudi 2025)

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti