I luoghi


Cinema Apollo

via del Carbone 35

Venerdì 3 Ott 2025 • 10.30

Apertura

Inaugurazione del festival
In italiano
Venerdì 3 Ott 2025 • 11.00

La vita fuori dall’algoritmo 

Lavoro, amore, salute, relazioni: quali spazi ci lascerà l'intelligenza artificiale.

Nicolò Joswig
Startex Ai
Michela Milano
Università di Bologna
Sergio Pappalettera
designer e art director
Elinor Wahal
Commissione europea
Con gli studenti del Liceo Ariosto e del Liceo Carducci di Ferrara
Introduce e modera
Federico Taddia
Radio24
In italiano

Venerdì 3 Ott 2025 • 14.30

Memoria

Silvia ha vent’anni quando viene sequestrata, Franca ne ha 18. Sono due delle trentamila vittime della dittatura che ha governato il paese tra il 1976 e il 1983. Perché oggi è importante riscoprire le loro storie

Carlo Greppi
storico
Leila Guerriero
giornalista argentina
Introduce e modera
Camilla Desideri
Internazionale
In italiano e spagnolo, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 16.30

Dimenticati

Fame, attacchi indiscriminati, stupri come arma di guerra, fughe di massa e mancanza di cure. Da più di due anni milioni di persone vivono la più grave emergenza umanitaria al mondo

Francesca Mannocchi
giornalista
Vittorio Oppizzi
Medici senza frontiere
Introduce e modera
Francesca Sibani
Internazionale

in apertura proiezione del reportage
di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi
con le testimonianze dei rifugiati e degli operatori di Medici senza frontiere nel campo di Adré, al confine tra Ciad e Sudan
In italiano
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 18.30

Penuria padana

Quello che un tempo era il cuore agricolo d’Italia oggi pulsa sempre più piano, soffocato da raccolti che si ammalano, piogge tanto rare quanto impetuose e supermercati che comprano a prezzi da elemosina. Le aziende chiudono, i campi si svuotano e il paesaggio si riempie di silenzi. Le storie di chi non si arrende

Un monologo in musica di Stefano Liberti
violoncello, mandoloncello e chitarra Pasquale Filastò
canto Fabia Salvucci
In italiano
Con il sostegno della Bertha Foundation 
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 10.30

La Terra in fiamme

Dalle miniere coloniali alle guerre mondiali, la corsa al profitto e al progresso ha trasformato il pianeta e segnato intere popolazioni. Un racconto di come impero e ambiente si intrecciano nella storia per capire il passato e affrontare il futuro

Sunil Amrith
storico britannico
In inglese, traduzione simultanea
In collaborazione con Unipol Gruppo
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 12.00

Tra le pagine del mondo

È considerato uno dei migliori quotidiani internazionali. In più di ottant’anni ha dimostrato autorevolezza, indipendenza e qualità giornalistica. Il direttore di Le Monde racconta cosa c’è dietro questo successo editoriale

Jérôme Fenoglio
Le Monde
dialoga con
Giovanni De Mauro
Internazionale
In italiano e francese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 14.00

L’isola alla deriva

La capitale e il paese sono nelle mani delle bande armate e lo stato è imploso. Senza difesa di fronte alla violenza, ai cittadini non resta che la fuga: a Port-au-Prince gli sfollati interni sono più di un milione. Ma tanti cercano di resistere 

Jetry Dumont
giornalista haitiano
Paesie Philippe
missionaria francese
Introduce e modera
Marco Girardo
Avvenire
In francese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

In apertura proiezione del documentario
Figli di Haiti
di Alessandro Galassi
Italia 2025, 11’
In creolo haitiano e in inglese, con sottotitoli in italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 16.00

Memoria rossa

Le ferite provocate dalla rivoluzione culturale cinese e le loro conseguenze sulla Cina di oggi. Un passato che lo stato cinese vorrebbe dimenticare, riscoperto attraverso le testimonianze di decine di sopravvissuti

Tania Branigan
giornalista britannica
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 18.00

Chi ha paura dell’islam

L’islamofobia non è un fenomeno nato dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 o legato ai recenti flussi migratori. E soprattutto non è un problema che riguarda solo i musulmani

Parole e poesie con
Suhaiymah Manzoor-Kahn
poeta e scrittrice britannica
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 10.30

Il cuore scoperto

L’amore non è solo un fatto privato, ma una questione politica che richiede cura, ascolto e solidarietà. Per costruire relazioni più profonde e ugualitarie bisogna scordarsi le gerarchie, rompere le norme tradizionali e immaginare nuovi modi di stare insieme

Victoire Tuaillon
giornalista francese
intervistata da
Claudio Rossi Marcelli
Internazionale
In francese, traduzione simultanea e in Lis
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 12.00

La nuova era dell’impero

Il capitalismo è razzismo. L’occidente è ricco perché il resto del mondo è povero. Riconoscere questi dati di fatto significa distruggere il mito autocelebrativo per cui il mondo occidentale è fondato sulle rivoluzioni scientifiche, industriali e politiche

Kehinde Andrews
In inglese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 14.00

Sogni persiani

Uno sguardo sulla vita quotidiana e le tensioni politiche del paese, dove cultura e attualità si intrecciano nel raccontare una realtà sospesa tra desiderio di cambiamento e resistenze profonde

Cecilia Sala
giornalista
Mohammad Tolouei
scrittore iraniano
Introduce e modera
Jacopo Zanchini
Internazionale
In italiano e persiano, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 16.00

La fine del silenzio

Nel dicembre scorso è caduto il regime degli Assad che ha devastato il paese con più di mezzo secolo di repressione feroce. Come raccontare la Siria che riemerge da decenni di censura assoluta 

Caroline Hayek
L’Orient le Jour
Lorenzo Trombetta
Ansa
Jihad Yazigi
giornalista siriano
Introduce e modera
Catherine Cornet
Internazionale
In francese, traduzione simultanea
Ingresso con tagliando

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti