I luoghi


Biblioteca Ariostea

via delle Scienze 17

Sabato 4 Ott 2025 • 11.30

La lezione di Srebrenica

Trent’anni fa, nel cuore dell’Europa, avveniva il più grave massacro compiuto dopo la seconda guerra mondiale, considerato un genocidio dalla giustizia internazionale. Come fu possibile allora e come parlarne oggi

Alessandra Annoni
giurista
Ado Hasanović
regista bosniaco italiano
Riccardo Noury
Amnesty International Italia
Introduce e modera
Jacopo Zanchini
Internazionale
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 14.30

Generazione Cairo

Marta Bellingreri
Costanza Spocci 
con Francesca Gnetti
Internazionale
In italiano

Il racconto di una rivoluzione tradita, ma anche di un’instancabile resistenza. Mentre il regime egiziano decide chi deve vivere e chi deve morire, brillano ancora scintille di pensiero critico, come quello femminista e quello operaio.
(Feltrinelli 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 16.00

Vero o falso

Svegliare un sonnambulo è pericoloso? Le donne russano meno degli uomini? Pensiamo di sapere tutto sul nostro sonno ma non sempre è così

Antonella Viola
biologa e divulgatrice scientifica
intervistata da Monica Paolucci
e Giulia Testa
Internazionale
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 17.30

La voce del padrone

​​Francesco Pacifico
con Annalisa Camilli 
Internazionale
e Stefano Ciccone
Maschile Plurale
In italiano

“Quando vivi con una femminista non c’è amnistia, non c’è pace sociale. Tu sei stato, sei e rimani il padrone”. Una riflessione sul movimento femminista, sul maschilismo e sulla coppia a partire dalle dinamiche relazionali tra l’autore e la sua compagna.
(Add 2025)

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti