I luoghi


Aula magna, Economia 

via Voltapaletto 11

Venerdì 3 Ott 2025 • 16.00

Antibiotici al limite

La resistenza agli antibiotici è sempre più diffusa e provoca milioni di morti. Mentre l’industria farmaceutica non trova soluzioni, la scienza riscopre alternative naturali 

Elisabetta Caselli e Luca Ferraro
Università di Ferrara
Introduce e modera
Marco Bresadola
Università di Ferrara
In italiano
In collaborazione con Agenda17 Plus

Venerdì 3 Ott 2025 • 17.30

L’Italia senza casa

Sarah Gainsforth
con Lucia Tozzi
giornalista
In italiano

La casa è passata da essere un diritto a una merce, spingendo intere generazioni, e non solo le fasce più povere, fuori dalle città e dentro mutui e affitti insostenibili.
(Laterza 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 11.00

I soliti sospetti

Le forze dell’ordine spesso fanno dei controlli basandosi sui tratti somatici o sull’origine etnica delle persone fermate, invece che su comportamenti specifici. Si chiama profilazione etnico-razziale e in Italia è diffusa ma negata. Colpisce soprattutto persone nere, rom e di origine straniera

Anna Brambilla
Asgi
Luigi Mastrodonato
giornalista
dialogano con le ragazze e i ragazzi di
Occhio ai media
In italiano

Sabato 4 Ott 2025 • 14.30

A prova di tempesta

Un’analisi degli strumenti e dei processi di progettazione urbana e del territorio per prevenire e gestire i rischi climatici. Cosa stiamo ancora sbagliando?

Alessandra Marin e Carmela Vaccaro
Università di Ferrara
Introduce e modera Andrea Rubin
Università di Ferrara
In italiano
In collaborazione con Agenda17 Plus

Sabato 4 Ott 2025 • 16.00

Perché contare i femminicidi è un atto politico

Donata Columbro
con
Maysa Moroni
Internazionale
In italiano

Contare i femminicidi è una questione di resistenza e di sovversione del potere, per andare oltre la neutralità della statistica. Perché i numeri sono storie e dare voce ai dati significa darla a chi non ce l’ha.
(Feltrinelli 2025)

Sabato 4 Ott 2025 • 16.30

Semi di resistenza

Difesa dei diritti umani e ambientali, lotta al razzismo e alla discriminazione culturale, religiosa e di genere. Dalla voce di un’attivista delle comunità quilombolas, i problemi e le sfide di un popolo a rischio

Maria Aparecida Ribeiro de Sousa
attivista quilombola
intervistata da
Edoardo Vigna
Corriere della Sera
In italiano e in portoghese, traduzione consecutiva
In collaborazione con Cospe

Domenica 5 Ott 2025 • 11.00

Una salute per tutti

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità un quarto delle morti nel mondo dipende da fattori ambientali nocivi per gli ecosistemi. Il ruolo del servizio sanitario italiano per tradurre in azioni concrete l’approccio one health, che integra salute umana, animale e ambientale

Emidia Vagnoni
Università di Ferrara
Introduce Michele Fabbri
Università di Ferrara
In italiano
In collaborazione con Agenda17 Plus

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti