I luoghi


Venerdì 3 Ott 2025 • 16.45

East piano

di Cicely Fell
Ucraina/Regno Unito 2024, 33’

Sul fronte ucraino, Timur Dzhafarov, in arte John Object, combatte e registra. Musicista elettronico, arruolato nell’esercito tre giorni dopo l’inizio dell’invasione russa, cattura suoni tra le rovine: pioggia, sirene, un pianoforte abbandonato, bombardamenti. East piano è il suo diario sonoro dal conflitto.
In inglese, con sottotitoli in Italiano
Ingresso con tagliando

Venerdì 3 Ott 2025 • 18.00

Sniper

di Stephen Schwartz
Danimarca 1992, 46’

Sarajevo, 1992. Durante l’assedio, anche amici e conoscenti diventano bersagli. Sniper racconta la realtà del conflitto in Bosnia attraverso le testimonianze dirette dei cecchini. Un ascolto crudo e spiazzante, premiato con il Prix Italia nel 1993.
In danese e serbo, con sottotitoli in Italiano
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 10.45

Ceasefire from the earth and sky

di Yejoo Kim
Stati Uniti/Corea 2025, 33’

Nella zona demilitarizzata, al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord, dopo più di settant’anni di tregua, la guerra continua a riecheggiare. L’antropologa T. Yejoo Kim svela un paesaggio dove la propaganda sonora, le memorie sepolte e la tensione quotidiana raccontano un conflitto mai davvero finito.
In inglese, con sottotitoli in italiano
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 11.45

Coming out

di Rūta Dambravaitė e Inga Janiulytė-Temporin
Lituania 2024, 50’

Vitalius e Albinas sono una coppia gay e stanno insieme da 52 anni. Con l’avanzare dell’età e la memoria di Albinas che lentamente svanisce, Vitalius decide di raccontare pubblicamente la loro storia per la prima volta. Una testimonianza di amore e resistenza che si intreccia con la realtà di un paese che non li ha mai pienamente riconosciuti.
In lituano, con sottotitoli in italiano
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 14.15

Chiedilo alla Storia

Davide Savelli
regista e autore
con 
Federica Lupoli
Intesa Sanpaolo
Jonathan Zenti
producer e autore di podcast
In italiano
Un podcast di Intesa Sanpaolo e Chora Media
Ingresso con tagliando

Storiche e storici rispondono alle curiosità degli ascoltatori su qualsiasi periodo, argomento e personaggio. Il nuovo progetto di Davide Savelli, che negli ultimi due anni ha affiancato Alessandro Barbero in uno dei podcast più ascoltati in Italia.

Sabato 4 Ott 2025 • 15.45

East piano

di Cicely Fell
Ucraina/Regno Unito 2024, 33’

Sul fronte ucraino, Timur Dzhafarov, in arte John Object, combatte e registra. Musicista elettronico, arruolato nell’esercito tre giorni dopo l’inizio dell’invasione russa, cattura suoni tra le rovine: pioggia, sirene, un pianoforte abbandonato, bombardamenti. East piano è il suo diario sonoro dal conflitto.
In inglese, con sottotitoli in Italiano
Ingresso con tagliando

Sabato 4 Ott 2025 • 17.00

The Europeans – How a generation sounds like

Katz Laszlo e Wojciech Oleksiak
con Jonathan Zenti
autore di podcast
In inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Interviste a una generazione di cittadini europei che si confrontano sulle scelte politiche dei singoli paesi dell’Unione. Un ritratto generazionale fatto di emozioni, paure e speranze che ci uniscono più di quanto possano dividerci.

Sabato 4 Ott 2025 • 18.30

Oltre

Beatrice Petrella
con Jonathan Zenti
autore di podcast
In italiano
Ingresso con tagliando

Per otto mesi Beatrice Petrella si è infiltrata nei gruppi Telegram e nei forum più oscuri del web italiano fingendosi un incel, un celibe involontario immerso in una comunità che coltiva l’odio verso le donne. Ha scoperto un linguaggio codificato e un sistema di valori vicino all’estremismo di destra, tra mascolinità tossica, suprematismo e violenza. Un podcast investigativo Rai vincitore del premio Morrione.

Domenica 5 Ott 2025 • 10.30

Ceasefire from the earth and sky

di Yejoo Kim
Stati Uniti/Corea 2025, 33’

Nella zona demilitarizzata, al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord, dopo più di settant’anni di tregua, la guerra continua a riecheggiare. L’antropologa T. Yejoo Kim svela un paesaggio dove la propaganda sonora, le memorie sepolte e la tensione quotidiana raccontano un conflitto mai davvero finito.
In inglese, con sottotitoli in italiano
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 11.45

Coming out

di Rūta Dambravaitė e Inga Janiulytė-Temporin
Lituania 2024, 50’

Vitalius e Albinas sono una coppia gay e stanno insieme da 52 anni. Con l’avanzare dell’età e la memoria di Albinas che lentamente svanisce, Vitalius decide di raccontare pubblicamente la loro storia per la prima volta. Una testimonianza di amore e resistenza che si intreccia con la realtà di un paese che non li ha mai pienamente riconosciuti.
In lituano, con sottotitoli in italiano
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 13.30

The Europeans - Who does it best

Katz Laszlo e Wojciech Oleksiak
con Jonathan Zenti
In inglese, traduzione consecutiva
Ingresso con tagliando

Cosa possiamo imparare osservando l’Europa nel suo insieme? E in che modo le politiche pubbliche modellano la nostra vita quotidiana? Un’inchiesta sulle scelte dei diversi paesi in materia di casa, infanzia e droghe, in un momento in cui la fiducia nei governi e nei mezzi d’informazione vacilla.

Domenica 5 Ott 2025 • 15.00

East piano

di Cicely Fell
Ucraina/Regno Unito 2024, 33’

Sul fronte ucraino, Timur Dzhafarov, in arte John Object, combatte e registra. Musicista elettronico, arruolato nell’esercito tre giorni dopo l’inizio dell’invasione russa, cattura suoni tra le rovine: pioggia, sirene, un pianoforte abbandonato, bombardamenti. East piano è il suo diario sonoro dal conflitto.
In inglese, con sottotitoli in Italiano
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 16.30

Sniper

di Stephen Schwartz
Danimarca 1992, 46’

Sarajevo, 1992. Durante l’assedio, anche amici e conoscenti diventano bersagli. Sniper racconta la realtà del conflitto in Bosnia attraverso le testimonianze dirette dei cecchini. Un ascolto crudo e spiazzante, premiato con il Prix Italia nel 1993.
In danese e serbo, con sottotitoli in Italiano
Ingresso con tagliando

Domenica 5 Ott 2025 • 17.45

Sostanze

Stefania Bonan
con Jonathan Zenti
In italiano
Ingresso con tagliando

Un podcast sulla natura delle sostanze chimiche e dei loro effetti sul nostro corpo. Cosa accade quando veniamo esposti a xenobiotici, veleni, farmaci e droghe? Un’indagine sui meccanismi della loro azione tossica e delle forme in cui questa si manifesta. 

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti