I luoghi


Sabato 4 Ott 2025 • 11.00

Riverboom

di Claude Baechtold
Regno Unito 2023, 99’

Nel 2002 un giovane graphic designer, Claude Baechtold, viene trascinato in Afghanistan da due impavidi reporter, Paolo Woods e Serge Michel. Con una videocamera comprata al bazar di Kabul, li seguirà per due mesi in un viaggio surreale che cambierà le loro vite. Tra ironia e assurdo, un road movie sull’Afghanistan post-11 settembre.
a seguire incontro con il regista
e con Paolo Woods
fotografo
In italiano e in francese, traduzione consecutiva

Sabato 4 Ott 2025 • 15.00

Breve storia del K-pop

Ivan Canu
In italiano

Il K-pop ha reso la Corea del Sud un simbolo di modernità e dinamismo nel panorama globale. Un saggio che esplora le dinamiche culturali, sociali ed economiche della diffusione di questo genere musicale.
(Salani 2024)

Sabato 4 Ott 2025 • 17.30

Donna: women in revolt

di Yvonne Scholten
Paesi Bassi 1980, 66’ 

Ottant’anni di resistenza femminile in Italia, dalla lotta partigiana all’attacco fascista a Radio Donna a Roma nel 1979. Una storia del movimento femminista italiano attraverso filmati d’archivio e interviste
In italiano
a seguire incontro con la regista
Yvonne Scholten
e Giulia Siviero
il Post
In italiano
In collaborazione con l’ambasciata e il consolato generale del regno dei Paesi Bassi

Domenica 5 Ott 2025 • 11.00

Escape for a goal

di Stefano Liberti e Mario Poeta
Italia 2025, 62’

Le sorelle Zaynab e Maryam sono due calciatrici afgane della squadra femminile di Herat. Quando i talebani tornano al potere in Afghanistan, decidono di fuggire. Maryam riesce a imbarcarsi su un volo per l’Italia, mentre Zaynab resta a terra. Il film segue le loro vite parallele e separate tra l’Afghanistan e l’Europa.
A seguire incontro
con il regista
Stefano Liberti
In italiano

Domenica 5 Ott 2025 • 14.30

GEN_

di Gianluca Matarrese
Francia / Svizzera / Italia 2025, 104’

Ospedale Niguarda di Milano. Ogni giorno il professor Maurizio Bini incontra coppie con problemi di fertilità e sostiene il percorso di chi ha cominciato le terapie di affermazione di genere. Con il suo approccio profondamente umano, si destreggia tra questioni scientifiche, problemi burocratici e normativi e desideri dei pazienti
a seguire incontro
con il dottor Maurizio Bini
e con Donatella Della Ratta
autrice del documentario
Introduce
Elena Boille
Internazionale
In italiano

pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per email le novità su ospiti, workshop e incontri del festival.

Iscriviti