Sommario

Cinema!

Lo stato della settima arte nell’anno della rivoluzione dell’occhio.

59 (29 dicembre 1994)
59 (29 dicembre 1994)

In copertina

La riscoperta della visione

Un secolo fa nascevano i raggi x, la psicanalisi e il cinematografo. Le Monde dedica un inserto speciale all’anno della rivoluzione dell’occhio, ai fratelli Lumière, che ne furono i più acuti artefici, e allo stato della settima arte nel mondo.

Visti dagli altri

L’uomo evoluto distingue il telefonino dal pane

“L’Italia è afflitta da una sorta di maleducazione cellulare. Una colazione di lavoro, una passeggiata domenicale o un giro in autobus non sono completi senza lo squillo acuto di un telefonino e il ronzio di una conversazione a senso unico”.

Società

Storie di poveri da un paese ricco

Come sopravvivere nel Gioco della Vita. Un’inchiesta del Guardian sulla marginalità sociale in Gran Bretagna. Poveri, senzatetto e volontà di riscatto. Sulle macerie dei ruggenti anni Ottanta.

Economia

Dove c’è il lavoro e dove non c’è

Uno studio del McKinsey Global Institute mette a confronto Stati Uniti ed Europa. E smentisce una serie di convizioni e luoghi comuni. “Il mercato del lavoro europeo, per esempio, è più flessibile di quanto non si creda”.

Malesia

Dalle foreste del Borneo una speranza per curare l’Aids

I ricercatori del National Cancer Institute hanno individuato una sostanza che potrebbe sconfiggere l’Hiv. Per evitare false illusioni, la prudenza per ora è massima. Lo Stato malese, comunque, ha dichiarato specie protetta gli alberi di Calophyllum.

Vietnam

La vendita dei bambini di Ho Chi Minh

Fare da intermediario per un’adozione è diventato un buon affare. E sono molte le coppie occidentali disposte a pagare.

Birmania

Nel Sudest asiatico è di scena il drago cinese

I mercanti cinesi premono verso Sud e il commercio con i birmani fiorisce. Ma l’influenza militare della Cina preoccupa.

Azerbaigian

Il braccio di ferro tra Russia e Turchia

La gara è aperta per chi si aggiudicherà il passagio dell’oleodotto che trasporta il petrolio azero.

Israele

La discriminazione nucleare

Lo Stato ebraico è spinto ad aderire al Trattato di non proliferazione. Ma pone le sue condizioni e temporeggia.

Tagikistan

L’ultimo bastione russo contro l’Islam

Nel 1992 scoppia la guerra civile. Mosca appoggia le forze filocomuniste. Due anni dopo i suoi soldati sono ancora là.

Filippine

La montagna fumante

Smokey Mountain è la principale discarica di Manila. Qui vivono in condizioni disumane tra le 15 e le 20mila persone. Sono “scavengers”, guadagnano pochi soldi rovistando tra i rifiuti e vendendo quello che trovano. Le foto di Sergio Ferraris.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.