Sommario

La bomba Napster

Ecco il comunismo della rete

358 (27 ottobre 2000/ 2 novembre 2000)
358 (27 ottobre 2000/ 2 novembre 2000)

In copertina

Dietro la rivolta

A deporre Milosevic non è stata solo un’insurrezione popolare

Americhe

I senza terra cambiano obiettivo

In brasile il Movimento dei senza terra trova sempre meno solidarietà

Tecnologia

La rivoluzione delle idee

Napster ha ucciso il copyright. Ma non la creatività. Benvenuti nell’era del comunismo della rete

Immagini

Un anno di foto

Le immagini che hanno vinto il World Press Photo

Sudafrica

Come ai vecchi tempi

La censura non è finita con l’apartheid

Perù

Storia di una spia

La vita di Vladimiro Montesinos, braccio destro di Alberto Fujimori

Giappone

Le nuove schiave

Migliaia di donne sono costrette a prostituirsi

Editoriali

Medio Oriente: scelte radicali

Editoriali

Gore e Bush sul filo di lana

Editoriali

Coree: ancora un passo avanti

Editoriali

Europerturbazione

Lettera dall'Italia

Greg Burke

Ho scoperto chi è il barbiere di Ronaldo

Cultura

Il Beethoven assoluto

Solomon è stato il più grande pianista britannico del Novecento.

Economia e lavoro

L’antidoping in ufficio

Negli Stati Uniti le società tecnologiche chiedono il test solo agli impiegati, non ai manager.

Scienza e tecnologia

I segreti degli uccelli migratori

Come fanno le rondini ad attraversare gli oceani senza riposarsi né mangiare?

Africa e Medio Oriente

Libia, caccia allo straniero

Il leader libico Gheddafi si presenta come il nuovo paladino del panafricanismo

Asia e Pacifico

Indonesia, Wahid tiene duro

Europa

Le Fiandre tra separatismo e razzismo

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.