La storia, i protagonisti e il futuro del Porto profumato.
Il passaggio alla Cina, preparato da decenni e pieno di ostacoli, lo gestirà un uomo d’affari. Ma le novità più interessanti arriveranno dagli scambi sociali e culturali.
Il regime dittatoriale della Nigeria non impedisce alle compagnie petrolifere di continuare i loro affari. Un appello della scrittrice sudafricana Nadine Gordimer.
Più di un milione di persone sono in fuga dalla guerra civile. Pagano il prezzo della lotta per il controllo di zone strategicamente importanti.
La chiamano “ultimate fighting”, battaglia finale, una lotta dove tutto è permesso. Più è brutale, più il pubblico si appassiona. Le foto di Barry Lewis.
Una giornalista polacca è andata nelle scuole serbe, croate e musulmane dei dintorni di Sarajevo. Dove ai bambini si insegna che il loro vicino è un nemico.
Vengono soprattutto dal Centro e dal Sudamerica, ma anche dall’Europa dell’Est e dalla Cina. Sono migliaia gli emigranti in cerca di lavoro.
A Nicosia un cantante turco e uno greco non sono riusciti a suonare insieme, a causa dell’ira dei nazionalisti. Ma allora la pace è impossibile?
Di fronte alle difficoltà, i manager ricorrono spesso a un consulente esterno. Eppure il personale ha quasi sempre una soluzione. Parola di consulente.
Il fisico statunitense Lee Smolin propone una straordinario connubio tra fisica e biologia: ci sono non uno ma molti universi, sono vivi e si evolvono.
Emittente fantasiosa, oltre a informare riesce ad avere successo con originali spot pubblicitari fatti in casa, cacce al tesoro e radiocronache. Ha grande successo tra i milanese, di sinistra ma non solo.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati