Il traffico di droga, gli aiuti ai contras, l’invasione di Panama. E altro.
Suo padre era alcolizzato? Ha mai parlato con Castro dell’assassinio di Kennedy? Fu lei a far entrare Escobar a Panama? Di che parlò esattamente con North? Che libri legge? Perché Bush cambiò atteggiamento verso di lei?
Le elezioni italiane raccontate agli americani dal Wall Street Journal. “La confusione e la disillusione nei confronti dell’ormai decrepito meccanismo democratico non faranno altro che il gioco di Berlusconi”, scrive Matt Frei.
Il governo ha venduto armi per miliardi alla Malaysia, promettendo in cambio aiuti allo sviluppo: “Giocare per l’Inghilterra” era la definizione della signora Thatcher.
La guerra del popolo dell’isola di Timor contro l’invasore e occupante indonesiano. Il reportage di un regista britannico.
“Non è un caso che l’assassino abbia scelto la festa ebraica di Purim come data per eseguire la sua carneficina”.
“Non potete lavarvene le mani”. Uno dei più noti scrittori israeliani accusa la destra ortodossa per la strage di Hebron.
La recente ondata di arresti nella zona cristiana fa temere un’eccessiva limitazione delle libertà nel paese.
Le divergenze interne scuotono il Partito di Dio.
La Repubblica ceca è diventata la “lavanderia” europea. Con la silenziosa connivenza del governo.
È il repulisti più massicio dal 1956. Il quotidiano Népszabadsag si schiera per la libera informazione.
Continua il dibattito aperto dall’articolo di Peter Brock. Ecco un intervento dal giornale austriaco Profil.
L’Orange County News trasmette ventiquattr’ore al giorno solo notiziari di cronaca “iperlocale”. È una sfida ambiziosa: abbattere i costi puntando al massimo sulle nuove tecnologie.
Un punto di vista americano sulla crisi nipponica.
Il settimanale Science analizza il budget statunitense. Scelte e tendenze che influenzeranno il resto del mondo.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati