Le complicità occidentali, il ruolo italiano, il destino di un paese al centro dei Balcani. La dissoluzione dell’Albania raccontata dai giornalisti di Tirana e dalla stampa europea.
Ragazzi armati, politici autoritari, giornalisti perseguitati. Voci da un paese che si sta dissolvendo.
La nascita di un figlio maschio può cambiare la vita a una donna egiziana. Permettendole di conquistare una posizione di rilievo nella famiglia.
Per la storica città russa è quasi una rivoluzione: licenze e tassametri diventano obbligatori, pena multe salatissime. Ma sarà sufficiente?
Negli Stati Uniti proliferano i falsari di firme delle star sportive. Un giro d’affari milionario e migliaia di fan alla ricerca di pezzetti di celebrità.
Figure avvolte nel sonno. Uomini, donne, bambini in ogni angolo del pianeta abbandonati allo sguardo indiscreto di Ferdinando Scianna.
All’origine delle antiche leggende sull’esistenza dei vampiri potrebbe esserci una rara malattia genetica. Il racconto di un pediatra.
Riscaldare gli appartamenti con le microonde? Secondo alcuni ricercatori questa possibilità ridurrebbe drasticamente i costi del riscaldamento.
È nato nel 1972 per rispondere allo strapotere delle produzioni francesi. Oggi il Fespaco è il più importante appuntamento per registi e produttori dell’Africa.
La guerra in Africa centrale ha riportato l’attenzione sul genocidio ruandese. Un’analisi per capire ragioni e responsabilità della nascita dell’odio etnico.
L’alito cattivo, le ascelle sudate o i piedi puzzolenti sono fobie di molti giapponesi. E gli imprenditori più geniali ne approfittano.
Governo e Presidente sono stati travolti dallo scandalo Hanbo. È crollato il mito di Kim Young Sam, l’uomo che si era fatto eleggere in nome dell’onestà.
Secondo lo scrittore Tomas Eloy Martinez, c’è il rischio di una deriva autoritaria del governo Menem. Il paese potrebbe tornare alla dittatura.
Il Presidente serbo era alla testa di una struttura parallela che organizzava le campagne di pulizia etnica in Croazia e Bosnia. Un’inchiesta del Guardian.
Alcune grandi squadre di calcio italiane stanno pensando di quotare il loro titolo. Il quotidiano di Wall Street è andato a vedere perché.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati