L’Europa che verrà.
Il futuro dell’Unione monetaria visto dai presidenti delle più importanti banche centrali: Hans Tietmeyer, della potente Bundesbank; Wim Duisenburg, olandese, candidato alla guida della futura banca europea; e il francese Jean-Claude Trichet.
Gli inizi nel maggio del 1968, la politica, il fumetto. Uno dei vignettisti più famosi di Francia intervistato da Les Inrockuptibles.
Improvvisi crolli della borsa, disastri naturali: una nuova teoria statistica permette di calcolare le probabilità che si verifichino eventi eccezionali.
Dal Giappone all’Africa, un rapido giro del pianeta attraverso le fotografie in bianco e nero di alcuni grandi dell’agenzia Magnum.
Le rivendicazioni etniche non sono più un tabù. Ma i poteri centrali non sembrano ancora disposti a discutere di federalismo. E le aree interessate restano instabili.
La danza del ventre è l’arte egiziana per eccellenza. Ultimamente ha trovato delle nuove interpreti: le ballerine arrivate dalla Russia. Ed è scoppiata la polemica.
Quando vedono un albino le donne sputano. Per non avere un figlio come lui. In questo e in altri modi si manifesta un antico pregiudizio.
“Sono fiero di Sheinkin. La annovererei - insieme ai kibbutz, le arance di Jaffa e l’irrigazione a goccia - tra le grandi cose che Israele ha dato all’umanità”:
Ragazzini e signore impellicciate, liberi professionisti e vecchietti svampiti: l’usanza di non pagare il biglietto dell’autobus unisce gli italiani.
I rapporti tra Turchia e Grecia sono di nuovo tesi. Al centro della disputa c’è l’isola di Cipro. Storia di un conflitto che riporta l’Europa a tempi lontani.
Storia di una famiglia quasi normale che dal niente ha costruito un impero. Un viaggio dai campi di marijuana colombiani al lago di Ginevra.
Il risultato positivo è che le elezioni si siano tenute. Ma paese e i cittadini meritano qualcosa di più che deputati ripetutamente accusati di corruzione.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati