Il sistema dell’informazione secondo l’autore dei Versetti satanici.
“I giornali, come i romanzi, sono entrati nel regno dell’immaginazione”. Viviamo in un’epoca sempre più segnata dalla censura, sostiene Salman Rushdie.
Storia di Yasuo Hamanaka: l’operatore della società giapponese Sumitomo che dominava il mercato mondiale del metallo rosso.
Una ristrutturazione aziendale sta colpendo il World Service della radio britannica. Rischia di sparire il servizio d’informazione più famoso del mondo.
Il pellegrinaggio alla Mecca è una delle massime aspirazioni dei musulmani di tutto il mondo Che non sanno, però, a quali insidie vanno incontro.
Quando il re è nudo, qualcuno deve pur annunciarlo. Sarebbe compito degli intellettuali. Che però non parlano, scrive lo storico Eric Hobsbawm.
A ottant’anni l’ex dittatore cileno è ancora estremamente popolare. E molti sperano che si presenti alle elezioni presidenziali del 1998.
Il nazionalismo suscita ancora l’entusiasmo di molti còrsi, che però non sopportano più il clima di paura che avvolge l’isola. E Parigi sembra sempre più lontana.
Le riforme economiche andranno avanti, ma senza fretta. Questo è il risultato dell’ultimo Congresso del Partito comunista.
Due bobbies e un astronauta, una corsa su cubi di ghiaccio, macchine volanti. Una selezione di immagini insolite in un secolo di fotografia.
Se l’esplosione del Jumbo è stata provocata da un attentato, i colpevoli vanno cercati in Medio Oriente.
Dopo il rischio di un conflitto con la Turchia, Atene ha aumentato molto le spese militari.
L’arrivo al potere del centrosinistra ha messo fine al dominio dei politici settentrionali.
Due giornalisti americani hanno trovato le prove dell’esistenza di un mercato di schiavi.
A Roma si vive tra caffè, giornali e lunghe pause. Il punto di vista di un corrispondente britannico.
Polly Toynbee.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati