Tre intellettuali musulmani si rivolgono all’Occidente. Nel tentativo di avvicinare due mondi separati da ignoranza e diffidenza reciproche.
Sono due mondi separati da un muro di ignoranza e diffidenza reciproche. Ma dove alcuni cercano ostinatamente di dialogare e capirsi.
Il settimanale Newsweek ha varie edizioni: statunitensi, asiatica, europea, latinoamericana. Per ognuna, cambia la copertina. Ecco come viene fatta la scelta.
La mondializzazione contrappone le grandi imprese agli Stati sovrani. E sottolinea la difficoltà di trovare un nuovo modello di evoluzione del capitalismo.
Il nuovo Sudafrica due anni dopo le elezioni. Reportage da Ventersdorp, roccaforte dei bianchi razzisti. Dove il sindaco è comunista, nero e vive in una baracca.
In Giappone il bullismo nelle scuole, o ‘ijime’, è un problema antico. Ma l’aumento dei suicidi legati al fenomeno ne ha fatto una questione esplosiva.
Bob Woodward, il giornalista che fece scoppiare il caso Watergate, giudica il nuovo film di Oliver Stone sulla vita del più discusso presidente degli Stati Uniti.
Città del Messico, il direttore di Nexos racconta la sua personale esperienza di crimini e furti subìti l’anno scorso. “Cento per cento di impunità”.
Per anni gli scienziati hanno discusso sulla funzione dell’orgasmo femminile. Ecco un’ipotesi sulla psicologia della soddisfazione sessuale delle donne.
Simbolo di desolazione e di esilio, la Siberia è un patrimonio naturale prezioso. Ma gli anni dell’impero sovietico con l’hanno risparmiata. Le foto di Anthony Suau.
Da una donna aborigena che vive negli Stati Uniti, un progetto di convivenza per il suo paese d’origine.
Finita la lotta con i suoi avversari di partito, la sfida è adesso con Clinton: conquistare il centro.
Come conciliare carriera e famiglia? Lo Stato non ti aiuta. E i doveri sono tanti.
Shoshana Beri-Eichuni.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati