Migliaia di lavoratori statunitensi si battono per l’aumento del salario minimo e il diritto di formare un sindacato. Sfidando le multinazionali dei fast food.
Ci sono voluti vent’anni, ma alla fine ce l’abbiamo fatta.
L’aumento del salario minimo e il diritto di formare un sindacato. Sono le richieste per cui si battono migliaia di lavoratori statunitensi. Un movimento ancora poco organizzato ma che ha già ottenuto vittorie importanti. E ora sfida le multinazionali
Più di tremila ragazzi arrivati senza famiglia dal Nordafrica rischiano di finire nelle mani di criminali che li costringono a prostituirsi e a spacciare droga
Con le proteste al G8 del 2001 il capoluogo ligure anticipò un decennio di conflitti. Oggi la città contesta una nuova generazione di politici
Magazzini per la pesca distrutti, campi agricoli devastati, farmacie e negozi bombardati. L’economia della Striscia è stata duramente colpita durante l’ultima offensiva israeliana
In una società che pretende da ogni famiglia un figlio maschio, alcune bambine sono costrette a tagliarsi i capelli e a portare nomi da uomo
Secondo la teoria del multiverso, ogni volta che facciamo una scelta i nostri doppi negli universi paralleli compiono tutte le altre. Dovremmo preoccuparci anche per loro?
Gli scatti dello stilista e fotografo francese Hedi Slimane, tratti dai suoi archivi degli ultimi quindici anni, sono in mostra a Parigi. La sua è una fotografia pura che riafferma un’esigenza di libertà, scrive Christian Caujolle
A Jura, in Scozia, dove George Orwell restò per quatto anni e scrisse il romanzo 1984. Colline, boschi, vento e panorami spettacolari
Ha perso la vista a tredici anni a causa di una malattia congenita. Ma voleva gareggiare in una disciplina alla pari con chiunque. Così è diventato il primo campione cieco di culturismo
Di Sandrine Martin
Di Sarah Miller
Di George Lakoff
I siriani accusano gli Stati Uniti di aver ignorato alcuni gravi massacri compiuti dal gruppo Stato islamico. Come quello di agosto in cui sono morte 700 persone del clan Shaitat
L’annuncio di un cessate il fuoco tra la Nigeria e i ribelli estremisti islamici ha fatto sperare nella liberazione delle 219 studentesse rapite. Ma l’accordo ha rivelato subito i suoi punti deboli
L’epoca di apertura e crescita economica inaugurata dalle riforme di Deng sta finendo. E con Xi Jinping stanno tornando l’autoritarismo e i metodi repressivi del passato
Il primo ministro indiano e il presidente indonesiano hanno sconfitto le élite tradizionali dei loro paesi. Ma per stile e metodo politico sono molto diversi
È giusto pubblicare immagini di sofferenza e morte? Aiutano a capire cosa succede o appagano un desiderio morboso?
Non è vero che usiamo solo il 10 per cento del cervello. Eppure nozioni come questa continuano a essere insegnate a scuola. Un nuovo studio smonta alcuni miti sul cervello
Riyadh ha fatto scendere il prezzo del greggio per frenare la concorrenza del fracking statunitense. Ma in questo modo ha anche indebolito gli avversari della Casa Bianca: Iran e Russia
Libération
Süddeutsche Zeitung
Le interruzioni dei servizi di base mi mettono in crisi.
Ci sono prove sufficienti per documentare la persecuzione da parte dello stato nei confronti di studenti, attivisti e giornalisti.
La risposta del governo alle richieste delle minoranze è stata concedere una limitata autonomia e allo stesso tempo mantenere il potere
La morte dell’erba è un classico della fantascienza
Ogni giorno molti italiani pensano di andarsene. Ma non è così facile.
Jean Paul “El troglodita”, Paolo Benvegnù, Mia Martini: tre canzoni da ascoltare. Leggi
Il libro con le immagini di Alejandro Cartagena esalta l’opera del fotografo.
Nel 2014 gli Stati Uniti importeranno in media 6,5 milioni di petrolio al giorno
Potresti scrivere a mio padre, convinto che l’arrivo delle unioni civili farà estinguere la società per mancanza di figli?
Comincia a circolare l’espressione “matrimonio ugualitario”.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati