Immagini
Anderson Coelho, Reuters/Contrasto

Ingresso vietato

Belém, Brasile
11 novembre 2025

Un gruppo di indigeni brasiliani allontanati dalle guardie di sicurezza dopo aver tentato di entrare nella sede della conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop30) per protestare contro la distruzione della foresta amazzonica. La conferenza di Belém, che si conclude il 21 novembre, ha visto il ritorno delle mobilitazioni per il clima dopo tre edizioni ospitate da paesi autoritari. Il 18 novembre migliaia di persone hanno manifestato chiedendo un maggiore impegno contro la crisi climatica.

Tony Karumba, Afp/Getty

Trasporto speciale

Naivasha, Kenya
16 novembre 2025

Una giovane giraffa pronta a essere trasferita in una nuova riserva naturale a trenta chilometri di distanza, vicino al lago Naivasha, in Kenya. Nelle ultime settimane i ranger del servizio forestale keniano hanno portato via centinaia di giraffe, zebre e antilopi dal Kedong ranch, un’area che per decenni è stata un corridoio naturale per la migrazione degli animali. Ma ormai questi terreni sono proprietà private su cui sono state costruite barriere, abitazioni e infrastrutture che ostacolano il passaggio della fauna selvatica.

Ross Harried, NurPhoto/Getty

Una notte magnetica

Monroe, Stati Uniti
11 novembre 2025

L’aurora boreale illumina il cielo notturno di Monroe, nel Wisconsin, durante una delle tempeste solari più intense degli ultimi decenni. L’attività geomagnetica particolarmente forte ha reso visibile l’aurora boreale anche negli Stati Uniti centrali, tingendo di rosa, rosso e verde le zone rurali del midwest. Fenomeni di questa portata, rari a latitudini così basse, si verificano quando potenti espulsioni di materiale della corona solare raggiungono la Terra e disturbano la magnetosfera.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.