Immagini
Tatan Syuflana, Ap/Lapresse

Contro i privilegi

Jakarta, Indonesia
28 agosto 2025

Manifestanti e polizia a Jakarta, dove dal 25 agosto migliaia di persone protestano contro i privilegi dei parlamentari e il peso crescente dei militari nella vita politica ed economica dell’Indonesia. Almeno dieci persone sono morte, cinquecento sono rimaste ferite e venti risultano scomparse. Le manifestazioni, in corso anche in altre città, si sono intensificate dopo che il 28 agosto un autista di mototaxi è morto investito da un veicolo della polizia. Il 31 agosto il presidente Prabowo Subianto ha cercato di riportare la calma, annunciando la revoca di un’indennità versata ai deputati.

Giuseppe Distefano, Afp/Getty

Strade di fuoco

Catania, Italia
28 agosto 2025

Una colata di lava sul versante meridionale dell’Etna. Il vulcano è tornato in attività il 10 agosto, quando la lava ha cominciato a scorrere dal cratere Bocca nuova. Dieci giorni dopo un altro flusso si è originato dal cratere sud­est. Il 28 agosto la protezione civile ha vietato l’accesso alla vetta per l’aumento dell’attività vulcanica, ma nei giorni successivi l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha affermato che l’intensità dell’eruzione è diminuita e che i fronti lavici appaiono fermi.

Wakil Kohsar, Afp/Getty

Poveri resti

Mazar Dara, Afghanistan
1 settembre 2025

Tra le macerie di Mazar Dara, nella provincia di Kunar, in Afghanistan. Il villaggio è uno dei centri colpiti nella notte tra il 31 agosto e il 1 settembre da un terremoto di magnitudo 6. Il sisma ha devastato le province montuose di Nangarhar, Kunar e Laghman, nell’est del paese. I taliban hanno fatto sapere che ci sono almeno 1.400 morti e 3.100 feriti. Ma Indrika Ratwatte, coordinatore degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite in Afghanistan, ha avvertito che “il terremoto potrebbe aver colpito centinaia di migliaia di persone”.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.