Immagini
Mustasinur Rahman, Zuma/Ansa

La fede e il virus

Barishal, Bangladesh 9 aprile 2021

Una moschea della città di Barishal, nel Bangladesh centromeridionale. Il 9 aprile il numero dei contagi nel paese ha toccato il picco dall’inizio della pandemia con più di settemila contagi giornalieri e dal 14 aprile è entrato in vigore un lockdown di otto giorni. Ma in molti luoghi di preghiera le misure di distanziamento sociale non vengono rispettate.

Oli Scarff, Afp/Getty Images

Una birra all’aperto

Manchester, Regno Unito 12 aprile 2021

Una via del Northern quarter di Manchester dopo la riapertura dei pub e dei bar decisa dal governo di Boris Johnson. Le restrizioni del terzo lockdown, cominciato a dicembre, sono state in gran parte rimosse alle 00.01 di lunedì 12 aprile, e nelle città britanniche centinaia di persone si sono subito riversate nei pub autorizzati a servire alcol anche di notte. Oltre ai bar, che possono svolgere solo servizio all’aperto, hanno ripreso a lavorare anche palestre, parrucchieri, saloni di bellezza e negozi di beni non essenziali.

Carlos Gonzalez, Star Tribune/Ap/Lapresse

Un altro caso

Minneapolis, Stati Uniti 11 aprile 2021

Per giorni a Minneapolis centinaia di persone sono scese in piazza per chiedere giustizia per Daunte Wright, un afroamericano di vent’anni ucciso con un colpo di pistola dall’agente Kim Potter, che lo aveva fermato per un’infrazione stradale. Secondo le ricostruzioni della polizia, Wright avrebbe provato a scappare e a quel punto Potter avrebbe sparato un colpo di pistola credendo di usare il taser, un’arma non letale usata per immobilizzare i sospettati. Nella stessa città è in corso il processo contro Derek Chauvin, il poliziotto accusato di aver ucciso George Floyd nel maggio del 2020.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.