Immagini
Mauricio Valenzuela, Afp/Getty

Ritorno obbligato

Puerto Obaldía, Panamá
16 aprile 2025

Una barca con a bordo un gruppo di migranti venezuelani in viaggio da Puerto Obaldía a La Miel, al confine con la Colombia. Dalla fine di gennaio, dopo che Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca, migliaia di persone, in gran parte venezuelani, hanno rinunciato a entrare negli Stati Uniti. Molti decidono di tornare in Venezuela via mare per evitare la pericolosa giungla del Darién. Negli ultimi mesi il presidente statunitense ha tolto lo status di protezione temporanea ai venezuelani negli Stati Uniti e ha ordinato l’espulsione di migliaia di migranti.

Foto Afp/Getty

Mettersi in salvo

Khan Yunis, Striscia di Gaza
19 aprile 2025

Un bombardamento israeliano sulle tende degli sfollati a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Il 19 aprile almeno 54 persone sono morte negli attacchi israeliani su tutta la Striscia, proseguiti senza sosta anche nei giorni successivi. Secondo il ministero della salute gestito da Hamas, dall’inizio dell’offensiva israeliana nel territorio palestinese, il 7 ottobre 2023, sono state uccise 51.266 persone. Il 22 aprile una delegazione di Hamas è andata in Egitto per discutere “nuove idee” su una tregua a Gaza.

Qian Weizhong, VCG/Getty

I rami delle maree

Jiaxing, Cina
16 aprile 2025

Formazioni ramificate sul letto del fiume Qiantang, nella Cina orientale. Il fenomeno è caratteristico degli estuari sulle coste soggette a maree molto ampie, in cui quella entrante ha un flusso potente che avanza contro corrente rispetto al corso del fiume, formando nel fango le tipiche strutture che ricordano degli alberi.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.